Alcantara compie 50 anni: la storia dell’azienda italiana fondata a Nera Montoro da Martucci e di Stroppiana.

Alcantara, leader nei rivestimenti d’autore per l’industria automobilistica, celebra oltre cinquant’anni di innovazione, lusso e sostenibilità, collaborando con marchi prestigiosi e trasformando il design degli interni delle auto.
Alcantara compie 50 anni: la storia dell'azienda italiana fondata a Nera Montoro da Martucci e di Stroppiana. - (Credit: www.gazzetta.it)

La storia di Alcantara si intreccia con il settore automobilistico italiano da oltre cinquant’anni. Questa azienda è diventata un punto di riferimento nei rivestimenti d’autore per diverse case automobilistiche, influenzando il design e l’estetica degli interni delle auto che hanno fatto la storia. Partendo dalla sua nascita, fino alle più recenti collaborazioni con marchi prestigiosi, Alcantara ha saputo coniugare lusso e sostenibilità.

La storia del marchio Alcantara e l’ingresso nell’industria automobilistica

Alcantara ha avuto inizio nel 1970, quando il ricercatore giapponese Miyoshi Okamoto depositò il brevetto per un materiale innovativo. Questo tessuto, inizialmente orientato ad altri settori, trovò la sua applicazione più significativa nell’automotive grazie alla Carrozzeria Bertone. La Lamborghini Bravo, presentata nel 1974, ne segnò il debutto all’interno delle automobili. Il suo rivestimento interno in Alcantara fu una novità per il settore, distinguendosi per morbidezza e comodità, caratteristiche che difficilmente si trovano in altri materiali.

Nel mentre, l’azienda che gestiva il marchio, Toray, tentò di collaborare con partner internazionali per commercializzare il brevetto. Nel 1971, nacque Antor, una joint venture tra il Gruppo Toray e il Gruppo Anic, seguita da un cambio di nome in Iganto nel 1973. Questo segnò un passo importante nella realizzazione di uno stabilimento produttivo a Nera Montoro, che avrebbe consentito di ampliare la produzione e l’innovazione del tessuto.

Il primo utilizzo della nuova fibra, prima della Lamborghini Bravo, avvenne in modo riservato sul progetto Fiat X1/9, sempre curato da Bertone. Da quel momento, il marchio iniziò anche a collaborare con Audi negli Stati Uniti, aprendo la porta a una maggiore diffusione del tessuto sul mercato automotive. La vera svolta avvenne nel 1981, quando l’azienda si ribattezzò Alcantara, estendendo le sue applicazioni e cominciando a consolidarsi nel settore.

Sostenibilità e innovazione: l’evoluzione di Alcantara

Il 1995 rappresentò un momento cruciale, con il passaggio delle quote alle mani del Gruppo Toray per un importo record di 195 miliardi di lire. Negli anni successivi, l’azienda continuò a crescere, affermandosi così nel panorama internazionale. Un’altra data di rilevanza è il 2009, quando Alcantara ottenne la certificazione di Carbon Neutrality, attestando un bilancio di emissioni di gas serra pari a zero. Questo traguardo dimostra l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità ambientale, riuscendo a integrare pratiche responsabili nella sua produzione.

Oggi, Alcantara continua a lavorare con l’ottica di ridurre il proprio impatto ambientale. L’idea di lusso e autenticità si sposa con scelte ecologiche, rendendo il materiale non solo attraente dal punto di vista estetico, ma anche compatibile con le esigenze della sostenibilità. Le pratiche produttive dell’azienda abbracciano, infatti, un’innovazione continua, con un occhio rivolto alle nuove generazioni e alle loro necessità.

Ultimi progetti e collaborazioni: Alcantara nell’auto del futuro

Alcantara non si è fermata alla Lamborghini Bravo, ma è stata protagonista in numerosi modelli iconici nel corso degli anni. Tre esempi recenti di utilizzo del materiale si possono vedere nella BMW XM, nell’Alfa Romeo 33 Stradale e nella Ferrari 488 Pista. Questi veicoli non solo dimostrano l’estetica raffinata di Alcantara, ma anche la sua capacità di rispondere a esigenze funzionali.

Nel progetto “Sky is the limit” della BMW XM, il tessuto è utilizzato per rivestire sia gli interni che le superfici esterne, abbattendo le barriere tra design e prestazioni. Questo approccio multidimensionale aiuta a creare un’esperienza unica per gli automobilisti, combinando comfort e caratteristiche tecniche all’avanguardia.

L’Alfa Romeo 33 Stradale ha nuovamente esaltato l’utilizzo di Alcantara, mescolato con fibra di carbonio in una composizione che enfatizza il suo carattere sportivo. Le molteplici combinazioni di colori e finiture mostrano come questo materiale possa trasformare l’abitacolo, conferendo una personalità distintiva all’auto.

Ultimo, ma non meno importante, il progetto della Ferrari 488 Pista ha portato l’utilizzo di Alcantara a nuovi livelli, con interni che includono sedili quasi interamente rivestiti in questo tessuto. La scelta di colori per i poggiatesta, in contrasto con le impunture, crea un effetto visivo di grande impatto, mantenendo sempre la qualità e l’artigianalità tipica delle vetture Ferrari.

Alcantara, quindi, non solo celebra i suoi cinquant’anni, ma continua a scrivere il suo futuro, amalgamando estetica, performance e un forte impegno verso la sostenibilità.