
Alle Next Gen Finals: Stop al Let sul servizio. Novità regolamentari presentate a Milano. - (Credit: www.livetennis.it)
L’ATP ha presentato le regole e le innovazioni che caratterizzeranno la settima edizione delle Next Gen ATP Finals, in programma dal 18 al 22 dicembre a Jeddah, Arabia Saudita. Questo torneo, dedicato ai migliori otto tennisti Under-20 del mondo, non si limita a essere una celebrazione dei giovani talenti; si propone anche come un campo di prova per nuove dinamiche e regole del tennis professionistico. Attraverso queste variazioni, l’obiettivo è di rendere il gioco più attivo e avvincente, offrendo anche dati utili per atleti e allenatori, con un occhio all’evoluzione futura di questo sport.
Un nuovo sistema di punteggio
Una delle principali innovazioni viene dal sistema di punteggio, che cambia notevolmente la struttura tradizionale delle partite. I match si giocheranno al meglio dei cinque set, ma con un approccio intrigante: i set saranno disputati ai quattro game con un margine di due punti. In caso di parità sul 3-3, è previsto un tie-break a 7 punti, un’evoluzione che potrebbe influenzare strategie e dinamiche di gioco.
La rimozione del punteggio tradizionale “Ad” fa parte di una strategia più ampia per accelerare i match, permettendo al servitore di scegliere il lato di servizio. Queste modifiche non solo rendono il gioco più veloce ma potrebbero anche creare una nuova ondata di tensione nei punti decisivi.
Tempistiche e interazioni al torneo
Un altro aspetto rilevante è la modifica delle tempistiche di gioco, pensata per mantenere elevato il ritmo delle partite. Il tempo di riscaldamento sarà ridotto a soli 3 minuti, con pause limitate a 90 secondi tra i set, un cambiamento rispetto ai 120 secondi precedenti. Anche il tempo tra i punti è stato accorciato: i giocatori avranno solo 15 secondi per prepararsi tra i punti se il punto precedentemente giocato ha visto meno di tre colpi scambiati.
Vale la pena notare che ci saranno 8 secondi concessi massimo tra il primo e il secondo servizio, una mossa che mirerà a mantenere i giocatori concentrati e il pubblico coinvolto.
Innovazioni e regole rivoluzionarie
Le Next Gen ATP Finals porteranno avanti anche alcune regole particolarmente innovative. La rimozione del “let” sul servizio, ad esempio, potrebbe cambiare notevolmente la pressione sul servitore. Inoltre, sarà permessa la libera circolazione del pubblico durante i primi tre game, una mossa che punta a coinvolgere di più gli spettatori presenti.
Il cambio delle palle si effettuerà ogni sette game, mentre per migliorare l’esperienza del pubblico, la sedia dell’arbitro sarà abbassata per garantire una maggiore visibilità. Queste scelte non solo rendono il gioco più accessibile, ma potrebbero portare a una maggiore interazione tra atleti e spettatori.
Tecnologia e analisi delle performance
Una componente fondamentale di questa edizione sarà l’integrazione della tecnologia durante le partite. Saranno infatti consentiti dispositivi indossabili, fondamentali per la raccolta di dati relativi alla performance. La piattaforma Tennis IQ verrà utilizzata per fornire analisi dettagliate e dati in tempo reale ai coach, un’iniziativa che potrebbe rivelarsi cruciale per allenamenti e aggiustamenti strategici.
Inoltre, il pubblico beneficerà di una visualizzazione semplificata del punteggio, il che renderà le partite più facili da seguire. Al termine degli incontri, l’analisi post-partita includerà video taggati, un ulteriore strumento informativo sia per i giocatori che per i coach.
Cambi di campo e gestione del tempo
Non meno importanti sono le regole riguardanti i cambi di campo, che vedranno alcuni adattamenti significativi. Non ci saranno cambi di campo dopo il primo game, mentre i passaggi successivi si svolgeranno ogni tre game, con pause consentite di 90 secondi. In caso di tie-break, i giocatori cambieranno campo ogni sei punti, stabilendo nuove dinamiche nel gioco.
Questi cambiamenti rappresentano un tentativo di rendere il tennis un’esperienza ancora più intensa e coinvolgente, trasformando le Next Gen ATP Finals in un evento che guarda attivamente al futuro di questo sport.