
Appuntamento con la storia: milan - inter femminile al San Siro del calcio - (Credit: www.milanistichannel.com)
Domenica 8 dicembre 2024, alle 14:30, lo stadio di San Siro si prepara a scrivere una pagina importante nella storia del calcio femminile italiano. Per la prima volta, il celebre stadio milanese accoglierà il Derby tra Milan e Inter, una stracittadina che promette di regalare emozioni dentro e fuori dal campo. Questa partita non solo rappresenta un momento significativo per le tifose e i tifosi, ma è anche un passo importante per la crescita e la visibilità del calcio rosa in Italia.
Dettagli sul big match di San Siro
L’evento vedrà protagoniste le squadre femminili di AC Milan e FC Internazionale, entrando nel palcoscenico di uno dei più iconici stadi al mondo. Come annunciato sul sito ufficiale del Milan, i biglietti saranno disponibili da venerdì 6 dicembre a partire dalle 17:00. Gli appassionati potranno acquistare i tagliandi attraverso Vivaticket, sia online che presso i punti vendita, oltre che presso la biglietteria Casa Milan e il Flagship Store in Via Dante. Il giorno della partita, la vendita si estenderà anche alla biglietteria Ovest del San Siro, aperta dalle 11:30, con prezzi a partire da 5 euro.
Questa stracittadina rappresenta un’opportunità unica per gli amanti del calcio, che potranno assistere a un match di alto livello, arricchito da ospiti speciali e personaggi d’eccezione provenienti da varie discipline sportive. Un vero e proprio spettacolo che promette di coinvolgere non solo le attuali calciatrici, ma anche coloro che hanno seguito e sostenuto il movimento del calcio femminile negli ultimi anni.
Un’importante evoluzione per il calcio femminile
Il precedente incontro tra le due squadre si è svolto all’Arena Civica, dove il match si era concluso in pareggio con gol di Wullaert e Laurent. Ora, con il Milan che avrà l’onore di fare da padrone di casa in un contesto così prestigioso, l’attesa sta crescendo. L’emozione di calcare il campo del San Siro, definito la Scala del Calcio, sarà palpabile per tutte le atlete, simbolo di un movimento in forte crescita e sempre più riconosciuto.
Elisabet Spina, Head of Women Football di AC Milan, ha espresso il suo entusiasmo riguardo a questa opportunità. Ha ricordato il primo incontro su un campo così importante, stato un evento significativo nella storia della sezione femminile del Milan. Spina ha sottolineato l’evoluzione del settore, evidenziando come il livello di professionalità delle calciatrici sia notevolmente aumentato. L’allenatrice Suzanne Bakker, l’unica donna al timone in Serie A, porta con sé un’importante esperienza che mira a innovare il gioco, concentrandosi sulla formazione delle giovani promesse.
Eventi e iniziative speciali durante il Derby
Il Derby femminile non sarà solo una competizione sportiva, ma anche un momento di inclusione e sensibilizzazione. Per dare risalto al messaggio che il calcio è accessibile a tutti, tre atleti del Milan e dell’Inter, appartenenti alla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC, agiranno come mascotte, accompagnando le calciatrici durante il loro ingresso in campo. Questo gesto si integra con le recenti celebrazioni per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, avvenuta il 3 dicembre.
Inoltre, la squadra femminile indosserà una maglia speciale per celebrare i 125 anni del Milan, un dettaglio che aggiunge ulteriori emozioni e significato alla partita. La trasmissione dell’evento sarà curata da RAI e DAZN, con una copertura mediatica totale, tra cui ben undici telecamere pronte a immortalare ogni istante di questo storico incontro.
L’appuntamento con il Derby femminile di Milano segna un punto di svolta per il calcio in rosa, creando aspettative elevate e portando una nuova luce su uno sport che sta ottenendo sempre più attenzione e rilevanza. La speranza è che questa partita non solo incoraggi la partecipazione femminile, ma contribuisca anche a far crescere ulteriormente l’interesse per il calcio femminile in Italia.