L’Atalanta si prepara alla sfida di stasera contro il Milan, un incontro atteso che promette grande spettacolo. Gli allenatori spesso si trovano a dover fare i conti con scelte di formazione, e Gian Piero Gasperini non fa eccezione. Con un capocannoniere in forma ma con possibilità di restare in panchina, il tecnico deve bilanciare strategia e necessità per affrontare una squadra di grande valore come il Milan. L’analisi delle scelte tattiche di Gasperini offre spunti interessanti su come l’Atalanta potrebbe impostare la partita.
Le scelte tattiche di Gasperini
Gasperini è noto per la sua flessibilità nell’individuare il giusto sistema di gioco in base agli avversari. Non esistono certezze assolute nelle sue decisioni, e la scelta del modulo non è mai scontata. Il tecnico sembra orientato a schierare una formazione che preveda due punte accompagnate da un trequartista, probabilmente per cercare di bucare la solida difesa a quattro del Milan. Tuttavia, non è da escludere l’ipotesi di un tridente offensivo composto da due attaccanti e un centravanti puro, con Retegui che potrebbe avere un ruolo chiave in questo contesto.
Risulta interessante ricordare le precedenti sfide tra Atalanta e Milan, in particolare quelle più significative per il tecnico. Nell’incontro di gennaio 2019, Gasperini adottò un approccio innovativo. Il famoso 5-0 inflitto al Milan evidenziò la capacità dell’Atalanta di sfruttare le corsie esterne e gli spazi lasciati dagli avversari. Ilicic e Gomez furono fondamentali nel disorientare la difesa milanista, permettendo a Malinovskyi di operare in libertà.
Nella partita della scorsa stagione, decisa da un colpo di tacco di Muriel, De Ketelaere e Lookman si muovevano continuamente, creando scompiglio e opportunità per la squadra. Le scelte per il centrocampo sono altrettanto rilevanti: senza Zappacosta e Cuadrado, Gasperini potrebbe optare per una coppia di esterni composta da Bellanova e Ruggeri, mentre De Roon ed Ederson fungeranno da screening davanti alla difesa. Si parla anche di Pasalic per sostituire un ruolo cruciale, con Samardzic e Brescianini come possibili alternative.
Il clima attorno alla partita
L’interesse per questa sfida è palpabile, e il Gewiss Stadium è pronto ad accogliere un pubblico entusiasta. Stando alle informazioni più recenti, sono stati venduti già 22.936 biglietti, con grande probabilità di un sold out. La passione dei tifosi è un elemento chiave che potrebbe influenzare le prestazioni in campo.
Per facilitare l’afflusso del pubblico, è stato aperto un nuovo parcheggio interrato nei pressi dello stadio, con 348 posti disponibili, di cui 135 riservati all’uso pubblico. Questa iniziativa mira a garantire una maggiore comodità per i tifosi che parteciperanno all’evento, sottolineando come la società sia attenta alle esigenze della sua tifoseria. Con il taglio del nastro previsto per le 12:45 di oggi, si spera che questa novità contribuisca a rendere l’esperienza dello stadio ancora più piacevole e ben organizzata.
I dettagli tattici e l’atmosfera frizzante che si respira attorno a questo incontro pongono l’accento sull’importanza della partita per entrambe le squadre, rendendo l’attesa per il fischio d’inizio sempre più intensa. Con così tante incognite in campo, ogni pallone potrebbe rivelarsi fondamentale per il destino dell’Atalanta e del Milan.