Australian Open, 12 italiani nel tabellone principale. Sinner numero 1 a Melbourne.

Con l’arrivo del nuovo anno sportivo, gli Australian Open si preparano ad accogliere appassionati e atleti per la prima grande competizione tennistica del 2025, che si svolgerà a Melbourne dal 12 al 26 gennaio. L’entry list, appena ufficializzata, svela i nomi dei tennisti che parteciperanno, tra cui un’importante presenza italiana, in un primo slam che si preannuncia ricco di sfide avvincenti.

La pattuglia azzurra: i rappresentanti italiani nel torneo

L’Italia potrà contare su una squadra significativa di atleti a Melbourne, con un totale di 12 azzurri che parteciperanno al torneo. Nel tabellone maschile spicca la figura di Jannik Sinner, attuale numero 1 del mondo e campione in carica, che avrà la pressione di difendere il titolo conquistato lo scorso anno. Oltre a Sinner, il main draw maschile comprende Lorenzo Musetti, attualmente in 17esima posizione nel ranking Atp, e Flavio Cobolli, che occupa il 32esimo posto.

Altri tennisti italiani nel tabellone maschile includono Matteo Berrettini , Matteo Arnaldi , Luciano Darderi , Lorenzo Sonego , Fabio Fognini e Luca Nardi . L’ingresso di così tanti italiani nella competizione evidenzia la crescita del tennis azzurro a livello mondiale, capace di mettere in campo talenti di spicco e consolidati.

Nel tabellone femminile, le atlete italiane non sono da meno. Jasmine Paolini, attualmente al quarto posto nel ranking Wta, si unisce a Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti . La presenza di tre tenniste nel main draw femminile rappresenta un traguardo significativo per il tennis italiano, che continua a fare passi avanti nel panorama tennistico internazionale.

Il ritorno di Nick Kyrgios e altri big del tennis

Un aspetto interessante dell’entry list 2025 è il ritorno di Nick Kyrgios. L’australiano, noto per il suo stile di gioco imprevedibile e il suo carisma, ha fatto parlare di sé negli ultimi due anni per una lunga assenza dai campi, legata a problemi fisici. Il suo rientro nel circuito avverrà grazie all’utilizzo del ranking protetto, un’opzione che consente agli atleti di rientrare nelle competizioni mantenendo una posizione difensiva in classifica.

Anche nel tabellone femminile si registra la presenza della svizzera Belinda Bencic, oro olimpico a Tokyo, che diventa mamma lo scorso aprile. Il suo ritorno dopo una pausa legata alla maternità aggiunge un elemento di fascino alla competizione, mostrando come le atlete possano riuscire a conciliare carriera e vita personale.

Questa edizione degli Australian Open si preannuncia quindi ricca di storie emozionanti e attese sfide in campo, non solo per gli atleti di fama mondiale ma anche per le giovani promesse, in un’ottica di rinnovamento e crescita del tennis a 360 gradi. Sabato 12 gennaio, il via alle emozioni e al tennis che conta.

Published by
Marco Georgi