Badminton, i convocati dell’Italia per le qualificazioni agli Europei 2025 a squadre miste a Milano

Le qualificazioni agli Europei 2025 di badminton a squadre miste si avvicinano e l’Italia è pronta a scendere in campo. La competizione si svolgerà da giovedì 5 a sabato 7 dicembre presso la VOSS Arena di Wipperfürth, in Germania, dove gli azzurri si confronteranno con squadre di alto livello. I dettagli delle convocazioni e delle sfide sono cruciali per il futuro della nazionale.

dettagli della competizione e girone

Nella fase di qualificazione, l’Italia è inserita nel Girone 3, insieme ai padroni di casa, la Germania, che detiene la terza testa di serie, e le nazionali di Irlanda e Norvegia. La Germania è considerata grande favorita per ottenere il passaggio agli Europei, ma l’Italia punta a sorprendere e a conquistare un posto nella fase finale. Solo la vincitrice del girone avrà accesso agli Europei, che si terranno dal 12 al 16 febbraio a Baku, in Azerbaigian.

A fianco dell’Italia, la Danimarca, campione in carica, e l’Azerbaigian, nazione ospitante, sono già qualificate per la fase finale del torneo. Altre sei nazionali emergeranno dai rispettivi gironi di qualificazione, i cui incontri si disputano tutti nel mese di dicembre. Questo quadro rende il girone scelto per l’Italia particolarmente competitivo, con alte aspettative sia da parte della Germania che delle altre squadre.

la selezione dell’italia e il contributo dell’allenatore

L’allenatore dell’Italia, Zhou Junling, ha completato le convocazioni per la competizione, scegliendo un mix di talenti sia per il settore femminile che per quello maschile. Nel comparto femminile, sono stati convocati Martina Corsini, Yasmine Hamza, Emma Piccinin e Gianna Stiglich. Mentre, per il settore maschile, la selezione comprende Enrico Baroni, Fabio Caponio, Matteo Massetti, David Salutt e Giovanni Toti. La scelta degli atleti è stata fatta considerando l’esperienza e le performance recenti di ciascun giocatore, con l’obiettivo di formare una squadra affiatata e competitiva.

La presenza di atleti di spicco come Martina Corsini e Matteo Massetti, noti per la loro abilità e determinazione, potrebbe rivelarsi determinante nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. Zhou Junling ha espresso fiducia nella qualità dei convocati, sottolineando l’importanza della preparazione fisica e psicologica in vista delle sfide imminenti. L’allenatore ha preparato la squadra con sessioni specifiche, puntando a ottimizzare la strategia collettiva e lo spirito di squadra.

il programma delle sfide

L’itinerario competitivo dell’Italia inizia giovedì 5 dicembre, con un’affascinante sfida contro i padroni di casa tedeschi alle ore 18:00. Questa prima partita sarà fondamentale per stabilire il tono della competizione e per ottenere slancio fin dall’inizio. Nella seconda giornata, venerdì 6 dicembre, gli azzurri affronteranno l’Irlanda a mezzogiorno. Questo match servirà a rafforzare le chance di qualificazione, rendendolo un incontro cruciale.

Infine, sabato 7 dicembre, il percorso si chiuderà con l’incontro contro la Norvegia, programmato per le 12:00. Ogni confronto rappresenta un’opportunità per dimostrare le proprie capacità e per guadagnarsi il rispetto nel panorama europeo del badminton. Gli allenamenti e le preparazioni finali giungeranno al culmine in questi giorni decisivi, con la squadra italiana pronta a dare il massimo per avere successo e sperare in un accesso agli Europei.

Published by
Marco Georgi