Badminton, l’Italia batte la Norvegia 4-1 nelle qualificazioni agli Europei 2025 a squadre miste a Roma.

La Germania ha dimostrato una straordinaria tenuta nel girone 3 delle qualificazioni agli Europei 2025 di badminton misto, svoltosi alla VOSS Arena di Wipperfürth. Con una prestazione impeccabile, la squadra tedesca ha ottenuto il pass per la competizione che si terrà a Baku dal 12 al 16 febbraio. La Danimarca, campione in carica, e l’Azerbaigian, nazione ospitante, erano già qualificate, ma ora anche la Germania si unisce a loro nel prestigioso torneo.

La terza giornata di gare: la Germania supera l’Irlanda

Durante l’ultima giornata di qualificazione, il team tedesco ha affrontato l’Irlanda, imponendosi con un convincente 4-1. Questa vittoria ha permesso alla Germania di concludere il girone da imbattuta, un risultato che testimonia la solidità della squadra. L’Irlanda, purtroppo, ha dovuto cedere di fronte a un avversario tecnico e preparato. A chiudere il raggruppamento, l’Italia ha ottenuto un’importante vittoria contro la Norvegia, vincendo anch’essa per 4-1 e assicurandosi il secondo posto.

Nella batteria di gare, si è subito notato il primo punto a favore dei norvegesi nel doppio misto, dove Jonas Østhassel e Julie Abusdal hanno battuto la coppia tedesca David Salutt e Martina Corsini con un punteggio di 21-18, 21-19. Tuttavia, Fabio Caponio ha saputo riportare il punteggio in parità con una vittoria netta contro Markus Barth, chiudendo il match con 21-15, 22-20, evidenziando una grande determinazione.

La situazione è cambiata ulteriormente quando, nel singolare femminile, Emilie Hamang dell’Irlanda ha dovuto ritirarsi nel confronto con Emma Piccinin, regalando così all’Italia il punto del vantaggio 2-1. A disputare gli ultimi incontri, è stata la coppia italiana di Matteo Massetti e David Salutt nel doppio maschile, che ha avuto la meglio su Filip Boehn e Sander Østhassel con un risultato eminentemente favorevole.

L’andamento delle squadre nel girone: risultati e classifiche

Le squadre partecipanti nel girone 3 hanno proposto match interessanti e competitivi, con la Germania che ha dimostrato di essere all’altezza delle aspettative. L’andamento dei match ha visto la Germania dominare il girone. Nell’incontro tra Germania e Italia, per esempio, i tedeschi hanno vinto rispettando il pronostico con un secco 5-0.

Le gare hanno offerto una panoramica interessante sui punti di forza e debolezza delle diverse squadre. L’Italia, pur con due vittorie, ha dovuto fare i conti con la superiorità tedesca e ha sfruttato a suo favore l’incontro diretto contro la Norvegia, chiudendo in seconda posizione. Da parte loro, l’Irlanda ha dimostrato di avere del potenziale, ma i risultati non sono stati sufficienti per avanzare.

Focalizzandosi sulle singole prestazioni, i punti ottenuti dalle squadre hanno determinato la classifica finale del girone. La Germania ha terminato con 3 vittorie, mentre l’Italia ha conseguito 2 vittorie, seguita dall’Irlanda con una sola vittoria, e infine la Norvegia, a cui non è andata bene, chiudendo a 0 punti.

Dettagli dei match: approfondimenti sulle sfide

Nella fase di qualificazione, i dettagli e le dinamiche delle singole sfide hanno influenzato i risultati finali. Il formato dei match, strutturato in singoli e doppi, ha messo in evidenza le diverse strategie adottate dalle squadre. Ad esempio, nei doppi, la collaborazione e la comunicazione tra i partner sono state cruciali per ottenere vittorie decisive.

La prestazione del doppio maschile ha evidenziato la potenza e la velocità del gioco. Matteo Massetti e David Salutt non hanno solo vinto, ma hanno anche fatto vedere come un buon gioco di squadra possa fare la differenza in partite di questo calibro. La compostezza e la pazienza hanno caratterizzato il loro approccio che si è tradotto in un netto 21-6, 12-21, 21-12, chiudendo così un’avvincente partita.

Nel lato femminile, il doppio formato non ha deluso le aspettative e ha visto Martina Corsini ed Emma Piccinin gestire il match con abilità. La coppia italiana ha messo a segno colpi precisi e ha approfittato degli errori avversari, assicurando la vittoria senza troppe complicazioni.

L’andamento del girone 3 non solo ha messo in luce le qualità delle squadre partecipanti, ma ha anche posto le basi per un Europeo 2025 che promette emozioni e competizione ad alti livelli.

Published by
Matteo Colombo