Basket: Trapani ferma la corsa di Trento a Palermo, cadono Virtus Bologna e Milano - (Credit: www.repubblica.it)
Dopo una serie impressionante di dieci vittorie consecutive, la squadra capolista Trento ha subito una battuta d’arresto nel suo ultimo incontro contro Trapani, perdendo con un punteggio di 107-99. Questa sconfitta ha consentito ai siciliani di avvicinarsi alla vetta della classifica, portandosi a soli due punti di distanza. Trapani ha dimostrato di avere una squadra forte e coesa, trascinata da un superbo Alibegovic, che ha chiuso la sua prestazione con 30 punti. Il supporto da parte di Brown , Horton e Robinson ha ulteriormente consolidato la vittoria. Nonostante l’impegno dei giocatori di Galbiati, che hanno visto sei atleti andare in doppia cifra, non è bastato per contrastare il potere offensivo della squadra avversaria.
In un altro incontro di rilievo, Brescia ha travolto Napoli con un punteggio di 97-84, accumulando vittorie preziose che le permettono di raggiungere Trapani a 18 punti, a sole due lunghezze da Trento. Brescia ha avuto dalla sua un’ottima prestazione da parte di Della Valle, che ha realizzato 17 punti. Anche Burnell e Ivanovic si sono distinti con 15 punti ciascuno, mentre Ndour ha contribuito con 14 punti. Napoli, fanalino di coda della classifica, ha visto un tentativo di recupero, ma i suoi migliori marcatori, Pangos e Bentil, sono riusciti a mettere a segno solo 14 punti ciascuno, seguiti da Treier e Totè con 13. La performance di Brescia ha mostrato una grande unità e capacità difensiva, elementi essenziali per superare un avversario come Napoli.
Un altro esito sorprendente è giunto dalla sfida tra Virtus Bologna e Trieste, dove la squadra di casa ha subito una sconfitta per 70-78. Zizic è stato il migliore in campo per la Virtus, con 16 punti, ma non è riuscito ad evitare la caduta della sua squadra. Cordinier e Clyburn hanno messo a segno rispettivamente 14 e 11 punti, ma hanno faticato a mantenere il controllo durante l’incontro. Al contrario, Trieste ha ottenuto un’importante affermazione, guidata da Ross con 19 punti, affiancato da Uthoff e Brooks, entrambi con 12 punti. Questo risultato ha permesso a Trieste di guadagnare ulteriore terreno nella classifica, mentre la Virtus ha visto la sua posizione al quarto posto insidiata da Reggio Emilia, che ha vinto contro Sassari.
Una giornata da dimenticare per Milano, che ha perso 94-92 nel derby contro Varese. La squadra di Messina ha mancato l’occasione di chiudere l’incontro a proprio favore, con Mannion che ha segnato solo 15 punti e ha mostrato qualche difficoltà nei momenti decisivi. Brooks e Leday, autori di 19 punti ciascuno, non sono bastati a fermare l’avanzata di Varese, che ha avuto in Johnson il suo miglior realizzatore con 21 punti. Milano, ora in una posizione delicata, è stata raggiunta a 12 punti anche da Treviso, che ha piegato Cremona 87-84 grazie a una tripla di Bowman proprio all’ultimo secondo. Questo successo ha confermato la crescente competitività del campionato e la capacità delle squadre di gareggiare a livelli sempre più alti.
Al termine di questa giornata, la situazione in classifica si fa sempre più interessante. Trento mantiene il primo posto con 20 punti, seguita da Brescia e Trapani, entrambe a 18. La Virtus Bologna e Reggio Emilia occupano il quarto posto con 16 punti, mentre Milano, Derthona Tortona, Treviso e Trieste sono a quota 12. Venezia, Sassari e Scafati seguono con 8 punti, mentre Pistoia e Varese si trovano a 6. Napoli chiude la classifica senza alcuna vittoria finora. Con il proseguire della stagione, la lotta ai vertici e per evitare le ultime posizioni rimane accesa.