
Carlos Alcaraz inizia la preparazione per il 2025 a Murcia con il coach Juan Carlos Ferrero - (Credit: www.tennisitaliano.it)
Carlos Alcaraz, giovane tennista spagnolo, ha concluso il suo 2024 in uno scenario di grande risalto, avendo conquistato due titoli Slam. Tuttavia, la sua stagione non è stata priva di ostacoli, tra infortuni e momenti di incertezza. La sua preparazione in vista del 2025 è iniziata a Murcia, città natale del campione, dove Alcaraz si sta dedicando intensamente al suo allenamento. Accanto alla preparazione fisica, ci sono importanti novità nel suo team, che potrebbero influenzare il suo rendimento nella prossima stagione.
Gli alti e bassi della stagione 2024
Il 2024 di Carlos Alcaraz è stato caratterizzato da un mix di successi esplosivi e momenti di crisi. Dopo aver trionfato in due tornei del Grande Slam, il tennista ha dovuto affrontare anche situazioni sfavorevoli. Le sue prestazioni altalenanti sono state accentuate da alcuni infortuni che hanno compromesso la sua continuità. Nonostante ciò, il murciano ha saputo riprendersi e affermarsi tra i migliori del circuito, con risultati che lo hanno confermato sul podio dei tennisti più in forma.
Le vittorie ai tornei previsti nel calendario hanno consolidato la sua crescente reputazione nel mondo del tennis, rendendo le sue prestazioni attese con grande curiosità dagli appassionati. Questo contrasto di esperienze ha forgiato un atleta con maggiore resilienza e determinazione, qualità che saranno decisive per affrontare le sfide future.
Preparazione a Murcia e trasferimento ad Alicante
Alcaraz ha avviato la sua off-season nella tranquilla atmosfera di Murcia, un luogo che lo ha visto crescere come atleta e come persona. Qui, il tennista sta svolgendo una serie di allenamenti mirati sia sul campo che in palestra, ponendo particolare attenzione alla preparazione fisica e all’adattamento strategico. La scelta di Murcia come base di allenamento deriva dall’importanza emotiva che ha per lui; è nel suo territorio natale che il campione trova la motivazione e la serenità per affrontare i suoi obiettivi futuri.
A seguito di questa fase di allenamento, Alcaraz si sposterà ad Alicante, dove avrà l’opportunità di confrontarsi e allenarsi con il giovane tennista italiano Flavio Cobolli. Questa sessione di allenamenti avrà una durata di una settimana e rappresenta un’importante occasione per affinare le sue tattiche e le sue abilità in vista delle competizioni imminenti. Il fatto che Jack Draper, un altro dei suoi compagni di allenamento, non possa partecipare per ragioni fisiche, non scoraggia il murciano, che guarda avanti con entusiasmo.
Nuove alleanze nel team di allenamento
In vista del 2025, Carlos Alcaraz ha deciso di apportare alcune modifiche significative al suo team di allenamento. Una delle novità più rilevanti è l’ingresso di Samuel Lopez, ex allenatore di Pablo Carreno Busta. Lopez affiancherà Juan Carlos Ferrero, già storico coach di Alcaraz, portando con sé esperienza e competenza.
Questa nuova alleanza è considerata strategica per Alcaraz, in quanto gli consentirà di accedere a una nuova visione tattica e a un diverso approccio al gioco. Con la presenza di Lopez, Alcaraz spera di migliorare ulteriormente il suo gioco e di ottenere performance più costanti nel circuito ATP. Il supporto di un team affiatato e ben preparato sarà cruciale per il giovane tennista, che ambisce a grandi traguardi nella stagione a venire.
Il lavoro svolto nel corso di questi mesi di preparazione, insieme all’assistenza di una nuova figura chiave nella sua squadra, contribuirà a definire il percorso di Alcaraz, determinato a portare avanti il suo viaggio sportivo ai massimi livelli.