Coppa Italia ottavi: programma, regolamento, date e come seguire le partite in tv

La Coppa Italia entra negli ottavi di finale con sfide avvincenti tra le big della Serie A e outsider pronte a sorprendere, promettendo emozioni forti e colpi di scena.
Coppa Italia ottavi: programma, regolamento, date e come seguire le partite in tv - (Credit: www.repubblica.it)

La Coppa Italia è pronta a infiammare i cuori dei tifosi con emozionanti sfide nei suoi ottavi di finale. La competizione entra nella fase cruciale che vede le big del campionato di Serie A pronte a scendere in campo. Le sfide promettono intensità e colpi di scena, con alcune squadre che potrebbero scrivere pagine significative nella loro storia calcistica. Chi riuscirà a passare il turno?

Con l’inizio degli ottavi di finale di Coppa Italia, l’atmosfera è palpabile e carica di attesa. La prima serata di gare, che si svolgerà il 3 dicembre, vedrà sfidarsi Bologna e Monza, e Milan e Sassuolo. Le squadre di vertice si preparano a combattere per un posto nei quarti, un obiettivo fondamentale per le grandi del calcio italiano. Tra le sfide più intriganti spicca sicuramente Lazio contro Napoli. Sebbene il Napoli abbia chiuso la scorsa stagione al decimo posto, ora è leader nel campionato. I biancocelesti dovranno affrontare una formazione temibile, che non ha perso contro di loro dal 3 settembre 2022. Gli allenatori e i giocatori sono pronti a dare il massimo per passare il turno.

Le tensioni iniziano già a serpeggiare tra i tifosi, che si preparano a vivere notti di calcio infuocate. Le squadre minori, come il Cesena, puntano a sorprendere e continuare il loro percorso nel torneo. Non ci sono dubbi, le emozioni saranno forti e il livello di competizione altissimo in queste sfide.

le outsider che possono stupire

Tra le squadre di Serie B è il Cesena a catturare l’attenzione degli appassionati. Dopo aver superato le sfide con Padova, Verona e Pisa, la squadra romagnola si prepara a fronteggiare l’Atalanta in una gara che potrebbe rivelarsi un vero e proprio banco di prova. Sebbene partano sfavoriti, potrebbe non essere così semplice come sembra per i bergamaschi, che dovranno mantenere alta la guardia.

Anche la Sampdoria, che ha conquistato un posto eliminando il Genoa ai calci di rigore, è pronta a sfidare una Roma che sarà guidata dall’ex Claudio Ranieri. I blucerchiati hanno dimostrato di avere grinta e determinazione, e sono desiderosi di mettere i bastoni tra le ruote alla formazione giallorossa. Infine, il Sassuolo, attualmente capolista della Serie B, si prepara per una dura battaglia contro il Milan, sperando di ripetere l’impresa della scorsa stagione.

Le squadre di minor rango hanno spesso la capacità di sorprendere e mettere in difficoltà i club blasonati. Queste partite di noc saudadi sempre un certo fascino ed è proprio qui che si possono vedere alcuni tra i momenti più belli della competizione.

i derby che infiammano il cuore

Un’altra scontro atteso è il derby tra Fiorentina ed Empoli, dove ci si aspetta un forte confronto. I viola non hanno mai sconfitto gli azzurri negli ultimi cinque derby, con l’ultimo successo datato 3 aprile 2022, quando Nico Gonzalez segnò il gol decisivo. Le statistiche parlano chiaro, ed è probabile che la Fiorentina voglia stroncare questo trend negativo, dando vita a una gara avvincente.

Non mancano altresì le sfide storiche, come Juventus-Cagliari, con i bianconeri che cercano di vendicare il sorprendente pareggio 1-1 della scorsa stagione. L’Inter invece affronta l’Udinese, squadra che ha faticato nel riportarsi a galla nelle ultime sfide, essendo stata sconfitta in maniera ripetuta nelle ultime quattro occasioni da parte della formazione nerazzurra.

Ogni gara di questa fase del torneo ha una storia da raccontare, con rivalità accese e attese palpabili. La saggezza degli allenatori sarà messa alla prova e potrebbe dare vita a strategie inaspettate e rivelazioni sorprendenti sul campo di gioco.

il regolamento e come seguire le partite

Il torneo di Coppa Italia prevede un formato particolare. Ogni match degli ottavi sarà disputato in gara unica, e in caso di pareggio si andrà subito ai rigori, saltando i tempi supplementari. A partire dai quarti, invece, si tornerà alla tradizione, con gare di andata e ritorno, e tempi supplementari, se necessario.

Per quanto concerne la visione delle partite, tutti i match saranno trasmessi in chiaro da Mediaset su Italia 1, e attraverso il servizio di streaming gratuito presente su Sportmediaset e Mediaset Infinity. Gli appassionati possono così seguire i propri beniamini comodamente da casa, senza perderne neanche un minuto di azione.

La Coppa Italia si presenta dunque come un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di calcio, un’occasione per vedere le proprie squadre del cuore e assistere a emozioni senza tempo. Chi avrà la meglio? Sarà interessante scoprirlo.