
Dalle Maldive all’Islanda, i tennisti Nadal e Djokovic scelgono mete esclusive per le vacanze - (Credit: www.tennisitaliano.it)
La stagione tennistica sta per concludersi e i campioni del circuito si prendono una pausa per ricaricare le batterie. I tennisti italiani e internazionali, dopo intensi mesi di gare, scelgono destinazioni diverse per il loro riposo. Da spiagge esotiche a località montane, l’off season è il momento ideale per recuperare energie e prepararsi per le sfide future.
L’hibernazione di Jannik Sinner tra Montecarlo e Dubai
Jannik Sinner, attualmente il numero uno al mondo, ha chiuso la stagione con un importante trionfo nella Coppa Davis. È stata una stagione da record per il giovane talento, e adesso è tempo di concedersi un po’ di tranquillità. Inizialmente ha scelto Montecarlo, un luogo iconico per i vacanzieri di primo piano, per godere della bellezza del Mediterraneo e dello stile di vita rilassato della Costa Azzurra.
Dopo il riposo a Montecarlo, Sinner si sta preparando per i prossimi Australian Open. Infatti, ha già programmato una partenza verso Dubai, dove, insieme al suo staff, si dedicherà a una preparazione intensa per affrontare il primo Slam dell’anno. La scelta di Dubai non è casuale, è un punto centrale per molti atleti che cercano strutture di alto livello per gli allenamenti in un clima favorevole. Tornato in Italia, Sinner punterà a trascorrere le feste natalizie con la sua famiglia, un modo per chiudere in bellezza un’annata straordinaria.
Le vacanze delle azzurre: dal relax alle Maldive
Non solo Sinner, anche le altre stelle del tennis italiano hanno scelto meritate pause. Jasmine Paolini e Sara Errani si sono dirette verso le splendide spiagge delle Maldive, una delle mete preferite dai vacanzieri di lusso. Qui, tra acque cristalline e resort esclusivi, le due campionesse hanno trovato l’occasione ideale per distaccarsi dagli impegni agonistici e ricaricare le energie.
Le Maldive non sono solamente una meta ambita per le giocatrici italiane. Altri tennisti di fama, come Daniil Medvedev, Karen Khachanov e Alexander Zverev, hanno scelto la stessa località. Questo dimostra quanto la popolarità di queste isole sia cresciuta nel panorama sportivo. Ognuno di loro si sta godendo momenti di relax, lontano dalla pressione dei tornei, mentre si preparano per le sfide della prossima stagione. Le vacanze diventano così un’opportunità per riflettere sugli obiettivi futuri e sulla crescita personale.
Ghiacciai e avventure per i tennisti internazionali
Tra i giocatori di spicco, Stefanos Tsitsipas e Paula Badosa hanno optato per una scelta decisamente più audace e meno convenzionale: hanno visitato il ghiacciaio di Jökulsárlón in Islanda. Questa destinazione offre paesaggi mozzafiato, cascate e iceberg galleggianti, un’esperienza che si discosta dalla solita vita da spiaggia. La scelta di visitare un luogo così remoto indica il desiderio di scoprire nuove esperienze e paesaggi unici, allontanandosi dalla routine di gare e allenamenti.
Anche il giovane talento Arthur Fils ha seguito l’esempio di Tsitsipas e Badosa, preferendo lo sci in montagna piuttosto che il tradizionale relax sulla spiaggia. Questa varietà di scelte riflette la diversità delle personalità e delle preferenze tra i tennisti, mostrando che c’è spazio per il relax sia al caldo che al freddo.
Infine, Naomi Osaka ha trovato rifugio nelle Bahamas, scelta che rappresenta un perfetto equilibrio tra relax e bellezze naturali, una località che molti tennisti trovano sempre accogliente per staccare dalla vita frenetica del tour. Queste vacanze possono servire non solo a rigenerarsi fisicamente, ma anche a rinnovare la passione per uno sport che richiede costanza e dedizione.