
Darren Cahill raggiunge Jannik Sinner a Dubai: lavoro sul fisico e variazioni post-season - (Credit: www.oasport.it)
Jannik Sinner, attualmente il numero 1 del ranking mondiale di tennis, è in fase di preparazione a Dubai nella sua post-stagione. Dopo una stagione brillante, culminata con la partecipazione ai SuperTennis Awards e al Gran Premio di Abu Dhabi di Formula 1, il giovane altoatesino ha deciso di tornare sul campo. La sua missione è chiara: affinare le abilità e lavorare su aspetti critici in vista della prossima stagione tennistica.
Migliorare il fondo atletico e il rendimento nei match decisivi
Uno dei principali aspetti su cui Sinner si sta concentrando riguarda il miglioramento del suo fondo atletico. Durante il 2024, il tennista ha evidenziato la necessità di adottare un approccio fisico più robusto, specialmente nei match che vanno al quinto set. Attualmente, il suo bilancio nei 15 incontri conclusi al quinto set presenta solo 6 vittorie e 9 sconfitte. Questo dato è diventato un obiettivo prioritario da affrontare con serietà. L’altoatesino è consapevole che migliorare queste statistiche potrebbe fare la differenza nelle partite decisive dei tornei più importanti.
La preparazione fisica prevede sessioni intense di allenamento, con focus sull’endurance e sulla resistenza. L’obiettivo è quello di affrontare ogni partita con la massima energia e concentrazione fino al fischio finale. Sinner ha dimostrato di saper competere ad alti livelli, ma il prossimo step riguarda la gestione delle fasi prolungate delle partite. Allenandosi sotto la guida esperta del suo team, il campione di tennis intende garantire che il suo corpo sia allenato a sostenere gli sforzi nei momenti più critici.
Variazioni nel gioco per diventare imprevedibile
Oltre al miglioramento fisico, Sinner sta ponendo una particolare attenzione sulle variazioni di gioco. Essere in grado di sorprendere l’avversario, specialmente nei momenti chiave, è essenziale per un tennista di alto livello. Durante i suoi allenamenti, si sta focalizzando sull’uso di colpi più imprevedibili, come le palle corte, da sfruttare strategicamente nei tie-break e nei momenti decisivi delle partite.
Questo approccio si è dimostrato efficace, come evidenziato durante la finale di Coppa Davis contro Tallon Griekspoor. Sinner ha dimostrato la capacità di cambiare ritmo e di innescare incertezze nei propri avversari. La scelta di sviluppare ulteriormente il rovescio a back è un altro passaggio cruciale del suo allenamento. Integrando questo tipo di colpo nel repertorio, il tennista aumenta notevolmente le sue possibilità di confondere e anticipare i movimenti degli avversari.
Collaborazione con Darren Cahill per supporto mentale
In questo periodo di preparazione, Sinner ha avuto l’opportunità di lavorare a stretto contatto con Darren Cahill, un coach di fama internazionale noto per la sua esperienza. Cahill ha deciso di unirsi al team di Sinner per aiutarlo a ottimizzare la propria preparazione mentale. La componente psicologica negli sport di alto livello è estremamente importante, e avere un supporto del genere è un vantaggio significativo.
Cahill, che ha collaborato con numerosi campioni nel corso della sua carriera, porta con sé una filosofia di allenamento e una mentalità che possono rivelarsi fondamentali per la crescita di Sinner. La questione “Clostebol”, che ha recentemente attirato l’attenzione, è ancora aperta e il supporto mentale diventa cruciale per affrontare questa situazione in un contesto altamente competitivo. Un bilancio positivo tra aspetti fisici e mentali sarà quindi decisivo per affrontare al meglio i prossimi Slam, a partire dall’Australian Open, fissato per gennaio 2025.
Sinner continua a dimostrare un impegno e una dedizione che gli permetteranno di rimanere ai vertici del tennis mondiale, con la determinazione di affrontare ogni sfida con serietà e competenza.