Fagioli, Motta non lo vede più: la Juve pronto a cederlo.

Nicolò Fagioli, giovane talento della Juventus, sta vivendo una fase delicata della sua carriera. Dopo episodi promettenti e inizi brillanti, la sua situazione si è complicata, portandolo a considerare un possibile trasferimento. Il mercato di gennaio è alle porte e i rumors si intensificano, con club come il Marsiglia che mostrano un particolare interesse. Quali saranno le prossime mosse del centrocampista?

Era l’inizio della stagione 2022-2023 quando Nicolò Fagioli, subentrando dalla panchina, realizzò il suo primo gol in Serie A contro il Lecce. Quell’episodio rappresentava solo l’inizio di una carriera che sembrava promettente. Tuttavia, nell’ultima partita giocata nello stesso stadio, è apparso lontano da quei traguardi. Con Thiago Motta alla guida, il centrocampista ha visto ridursi drammaticamente il suo minutaggio, senza avere spazio nemmeno in un periodo in cui la Juventus vive un’emergenza di giocatori. La scorsa stagione è stata segnata da una lunga squalifica per scommesse, ma le aspettative di Fagioli sono state schiantate nell’attuale campionato, lasciandolo ai margini della squadra. Il suo avvio di stagione era stato promettente, con una buona prestazione anche a Lipsia, ma ora il calciatore sembra sul punto di abbandonare il club.

L’inedito approccio del club bianconero nei confronti del centrocampista deriva non solo da dinamiche tecniche, ma anche da questioni pecuniarie. La Juventus è in cerca di risorse da reinvestire sul mercato di gennaio e con il possibile addio di Fagioli, potrebbero aprirsi per la dirigenza strade interessanti per rinforzare la squadra. In fondo, il calciatore, dopo un inizio brillante, ora si trova in una posizione che sembra quasi insostenibile per entrambe le parti.

Dalle stelle alle stalle: un percorso inaspettato

L’apice della carriera di Fagioli potrebbe ridefinirsi, ma la realtà è che il momento magico vissuto in Germania, in cui aveva brillato e si era preso dei complimenti per le sue prestazioni, pare un ricordo lontano. Dopo quella partita che aveva acceso speranze, il giovane è stato di nuovo relegato ai margini: panchine su panchine hanno visto i suoi compagni farsi strada, proprio mentre lui si ritrovava in un vortice di scelte del tecnico. La situazione si complica ulteriormente, poiché la rosa della Juventus è abbondante a centrocampo anche in un periodo di infortuni. Stranamente, il ritorno di certi giocatori come Thuram ha reso ancora più difficile per Fagioli trovare spazio in un ruolo che, fino a poco fa, pareva suo.

Nonostante i tentativi di Motta di sperimentare la sua versatilità schierandolo in diverse posizioni, Fagioli fatica a trovare la sua identità all’interno della squadra. L’inserimento nel ruolo di trequartista non è andato a buon fine, dato che l’atleta si è ritrovato a competere con Koopmeiners, il quale si è conquistato un posto fisso nel cuore del progetto sportivo di Motta. Non si tratta solo di un confronto tra abilità tecniche, ma anche di un gap che si è creato a livello di motivazione e continuità: il mister ha ribadito l’importanza di mantenere un livello di prestazioni costante, che Fagioli non è riuscito a garantire ultimamente.

Il futuro di Fagioli: cosa aspettarsi?

La tensione che si è creata tra Fagioli e il tecnico Motta ha portato a una situazione in cui il centrocampista è diventato un potenziale sacrificio da mettere sul mercato. Un trasferimento che, stando ai rumor, interesserebbe diversi club, tra cui il Marsiglia di Roberto De Zerbi, il Paris Saint Germain e altre squadre della Premier League. La Juventus, da parte sua, potrebbe anche trarre vantaggio economico da questa potenziale cessione, considerando la crescita del ragazzo all’interno del settore giovanile bianconero e il fatto che il suo valore sul mercato può oscillare tra i 25 e i 30 milioni di euro.

Fagioli ha la necessità di trovare un club dove possa ricevere maggior tempo di gioco, recuperando così la gioia di giocare a calcio, da cui negli ultimi tempi ha dovuto allontanarsi. Non dimentichiamo, poi, che il giovane ha di fronte un altro obiettivo fondamentale: riconquistare il suo posto in Nazionale. Con Spalletti a dirigere la formazione azzurra e le ultime convocazioni evidenziando la sua assenza, riuscire a tornare ai livelli richiesti diventa essenziale. Mentre i tifosi della Juventus sperano in un’escalation positiva, Fagioli potrebbe dover abbracciare un cambiamento radicale, capace di restituirgli la serenità perduta.

Published by
Marco Georgi