
Jannik Sinner fissa gli obiettivi per il 2025 a Roma, insieme al suo allenatore Riccardo Piatti. - (Credit: www.oasport.it)
Milano ha ospitato ieri sera la cerimonia dei SuperTennis Awards, un evento che celebra i migliori talenti del tennis italiano. Tra i protagonisti della serata, il numero uno del mondo, Jannik Sinner, ha ricevuto il premio come miglior giocatore dell’anno. Durante i suoi interventi, Sinner ha dimostrato una forte determinazione nel voler continuare a migliorare e a lavorare sulle sue ambizioni professionali. La cerimonia non è stata solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione per il campione azzurro di delineare i suoi obiettivi futuri e di riflettere sulle sfide affrontate nell’ultimo anno.
Il riconoscimento dei SuperTennis Awards
Il palcoscenico dei SuperTennis Awards ha richiamato l’attenzione della comunità tennistica italiana, presentando una selezione di atleti che hanno brillato nel corso della stagione. Jannik Sinner, dopo una performance straordinaria che lo ha portato a conquistare il titolo di numero uno del mondo, è risultato senza dubbio il volto più atteso. La sua presenza ha conferito prestigio all’evento, dove numerosi atleti e dirigenti si sono ritrovati per festeggiare i successi del tennis italiano.
L’altoatesino non è stato solo un protagonista della serata, ma ha anche usato il palcoscenico per ribadire il suo impegno nel tennis. I suoi interventi hanno messo in luce un’atmosfera di determinazione e voglia di riscatto, un messaggio potente che ha risuonato tra gli appassionati presenti. Questo riconoscimento rappresenta non solo un premio personale, ma anche un incentivo a continuare a lavorare duro per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.
La ferma volontà di continuare a lavorare
Nel corso della serata, Sinner ha sottolineato più volte come la sua straordinaria stagione non lo abbia appagato. Ha espresso chiaramente il desiderio di continuare a lavorare sulle proprie prestazioni, ponendo come priorità le sue aspirazioni tennistiche. Quando gli è stato chiesto riguardo alla sua partecipazione al Festival di Sanremo, la risposta è stata netta: “Non penso di andare, ho cose migliori da fare.” Questo commento ha chiaramente indicato il suo focus verso il tennis e la preparazione per le competizioni future.
Sinner ha, infatti, condiviso le sue intenzioni per il 2025, affermando: “Vincere ancora, ovviamente, ma se dovessi scegliere direi Wimbledon.” Questa affermazione ha evidenziato quanto il legame con il torneo britannico sia forte per l’azzurro, tornato alla mente dei fan la recente edizione di Wimbledon in cui ha affrontato una delle sue sfide più dure.
I ricordi di Wimbledon e le sfide personali
Il torneo di Wimbledon ha sempre occupato un posto speciale nel cuore di Jannik Sinner, anche per le sfide e le difficoltà affrontate durante l’edizione dell’anno scorso. La sconfitta nei quarti di finale contro Daniil Medvedev è stata un momento doloroso e significativo. Sinner ha ricordato come quella partita sia stata contrassegnata da un malore, che lo ha portato a partecipare a una fase di ritiro. Tuttavia, la sua determinazione lo ha spinto a combattere fino all’ultimo, sfiorando la vittoria nel quinto set.
Le complicazioni di salute di Sinner, legate anche alla controversia sulla positività al Clostebol, hanno reso l’esperienza di Wimbledon ancora più particolare. Questo episodio ha acceso i riflettori sulla sua carriera, lasciando tracce nel suo percorso agonistico. La questione è ancora aperta, con il ricorso presentato dalla WADA al TAS, la cui decisione non arriverà prima dell’11 febbraio. La tensione riguardante questo aspetto della sua carriera è palpabile e influenzerà in modo significativo l’approccio di Sinner verso future competizioni.
La cerimonia dei SuperTennis Awards ha così rappresentato un ulteriore capitolo nella storia di Jannik Sinner, un giovane uomo già protagonista nel mondo del tennis, pronto a scrivere nuove pagine nei suoi obiettivi professionali.