La vittoria del calcio popolare: l’Ambrogino d’Oro al St. Ambroeus FC – La storia di un trionfo indimenticabile

Il St. Ambroeus FC celebra sei anni di attività con l’assegnazione dell’Ambrogino d’Oro, riconoscendo il suo impegno nell’integrazione sociale e nel supporto alla comunità milanese attraverso il calcio.
La vittoria del calcio popolare: l'Ambrogino d'Oro al St. Ambroeus FC - La storia di un trionfo indimenticabile - (Credit: www.gazzetta.it)

Un compleanno da festeggiare con riconoscimenti

Il St. Ambroeus FC compie sei anni e la festa non sarà solo un momento di celebrazione. La squadra, che ha visto la luce nel 2018, ha già ricevuto un importante regalo: l’Ambrogino d’Oro, il prestigioso riconoscimento da parte del Comune di Milano. Questo premio sottolinea l’impegno della società nell’integrazione sociale e nel dare la possibilità a persone provenienti da contesti diversi di unirsi attraverso il calcio. La cerimonia di consegna si svolgerà al Teatro Dal Verme, un luogo simbolico per la cultura milanese, e rappresenta un momento di grande orgoglio per il club e per la sua comunità di tesserati.

L’assegnazione dell’Attestato di Civica Benemerenza evidenzia anche i progressi compiuti dal club nel corso degli anni, tanto che il presidente Jonathan Misrachi non nasconde la sua soddisfazione per i risultati ottenuti. Questo riconoscimento non è solo un premio, ma segna un punto di partenza per continuare un percorso di crescita e di inclusione, fondamentale in una città come Milano. La squadra sa di avere un ruolo cruciale non solo nello sport, ma anche nella vita quotidiana di molte persone che si sono affidate agli sforzi e all’accoglienza del St. Ambroeus FC.

La missione di inclusione sociale: un gioco per tutti

Il club rappresenta un esempio di come lo sport possa essere un linguaggio universale, capace di unire persone di ogni nazionalità, storia e cultura. Con un percorso iniziato sei anni fa, il St. Ambroeus FC ha raccolto oltre 520 tesseramenti da venti diverse nazioni e quattro continenti, creando così un mosaico di diversità all’interno delle sue squadre. Ogni match diventa, quindi, un’occasione non solo per competere, ma anche per socializzare e creare nuove amicizie, gettando ponti tra culture diverse.

Le quattro squadre attive, tre maschili e una femminile, non sono solo un modo per praticare sport, ma rappresentano anche uno strumento per promuovere l’inclusione. Due delle squadre partecipano a campionati senior in FIGC Terza Categoria e CSI Open A, mentre le altre competono in campionati giovanili e femminili. La continua crescita del club è testimoniata dal fatto che Misrachi e il suo staff non si fermano mai nel cercare nuove opportunità e nel garantire un ambiente sicuro e accogliente per tutti i tesserati.

Eppure, il St. Ambroeus FC non è solo una realtà calcistica. Più che un semplice club, è un punto di riferimento, un faro di speranza, dove gli individui possono trovare supporto oltre il campo di gioco. La comunità di questo club ha l’obiettivo di dimostrare che, insieme, si possono costruire soluzioni concrete per affrontare le difficoltà della vita quotidiana.

Oltre il calcio: sostegno e attività sociali

Il St. Ambroeus FC si pone come un’organizzazione attiva anche nel sociale, andando oltre il semplice aspetto calcistico. La società si impegna a fornire supporto in ambiti complessi e spesso delicati, come la gestione delle richieste di permesso di soggiorno, l’assistenza sanitaria e la ricerca di un lavoro stabile. Questo aspetto, spesso trascurato, è fondamentale poiché molte delle persone tesserate si trovano in situazioni vulnerabili e necessitano di una guida e di un aiuto concreto per integrarsi nella nuova realtà.

In collaborazione con varie associazioni del territorio, il club lancia progetti mirati, come quello per l’emergenza freddo, che si concentra sul fornire aiuto a chi è costretto a vivere per strada. Allo stesso modo, il consorzio Fairplay Arena organizza eventi e iniziative sportive presso il Centro Cameroni, che è la “casa” del St. Ambroeus FC. Questo luogo è diventato un punto di incontro per gli atleti e i membri della comunità, creando uno spazio di convivialità e aiuto reciproco.

Misrachi fa presente, tra l’altro, quanto sia difficile operare in un contesto di autogestione e autofinanziamento, dove le risorse provenienti da soci, donazioni e sponsor sono di vitale importanza. La cerimonia del 7 dicembre rappresenta un momento di riconoscimento e visibilità, ma il club continua a chiedere supporto tangibile da parte delle istituzioni per poter funzionare all’altezza delle sue ambizioni.

Armata Pirata: tifoseria impegnata e solidale

L’Armata Pirata, la tifoseria del St. Ambroeus FC, rappresenta un altro volto di questa straordinaria realtà. Questa comunità di sostenitori non è solo appassionata di calcio, ma è anche attivamente impegnata in iniziative sociali. La loro dedizione ha senz’altro contribuito a costruire l’immagine di una squadra cosmopolita, piena di vita e legata alla città di Milano. Con una forte identità che si esprime nei colori bianco e rosso, l’Armata Pirata è sinonimo di passione ma anche di inclusione e sostegno per chi ha meno opportunità.

Il 7 dicembre, in occasione del riconoscimento dell’Ambrogino d’Oro, i tifosi festeggeranno con orgoglio il lavoro svolto in questi anni. Questo riconoscimento va ben oltre un semplice premio, rappresenta un simbolo della speranza che il St. Ambroeus FC continuerà a essere “una casa lontana da casa” per tutti coloro che hanno trovato conforto e sostegno all’interno di questa meravigliosa realtà. La squadra gioca un ruolo che interessa non solo il campo da gioco, ma anche il tessuto sociale e umano milanese, successo che merita sicuramente di essere celebrato.