
Le entry list dell’Australian Open 2025: 12 italiani al via a Melbourne. - (Credit: www.tennisitaliano.it)
Con l’approssimarsi della stagione tennistica 2025, gli appassionati di tennis si preparano per il primo grande evento dell’anno: l’australian open. Le entry list per il torneo di Melbourne sono state ufficializzate, rivelando che 12 tennisti italiani tenteranno di conquistare il prestigioso titolo. Nonostante alcune assenze significative, il numero di partecipanti italiani rappresenta una solida presenza, con nomi noti e emergenti che promettono spettacolo.
La rappresentanza maschile italiana
La categoria maschile dell’australian open vedrà la partecipazione di sette giocatori italiani, tra cui spiccano Jannik Sinner e Matteo Berrettini. Sinner, giovane talento in rapida ascesa nel circuito tennistico, ha già dimostrato le proprie abilità con prestazioni brillanti negli ultimi tornei. Berrettini, d’altra parte, continua a essere un punto di riferimento per il tennis italiano, noto per il suo potente servizio e colpi incisivi.
Altri due atleti che faranno parte del team maschile sono Lorenzo Musetti e Flavio Cobolli. Musetti ha attirato l’attenzione degli appassionati per il suo stile di gioco innovativo, mentre Cobolli ha avuto un percorso di crescita nel circuito che lo ha portato a essere una delle promesse italiane. Ai due si uniscono Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini e Luca Nardi, tutti giocatori che hanno il potenziale per dare battaglia nei rispettivi incontri.
È importante sottolineare che Mattia Bellucci è rimasto fuori dall’entry list per sole cinque posizioni. La sua esclusione, seppur di poco, è un segnale della competitività del circuito. Con la possibilità di eventuali forfait, c’è ancora una speranza che Bellucci possa essere ripescato.
Le donne in lizza per il titolo
Anche la rappresentanza femminile italiana è significativa, con tre tenniste pronte a scendere in campo: Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti. Paolini è conosciuta per il suo impegno costante e il gioco aggressivo, elementi che le hanno permesso di ottenere importanti vittorie in tornei precedenti. Cocciaretto e Bronzetti, pur essendo meno conosciute a livello internazionale, stanno crescendo in reputazione e competenza, e entrambe hanno l’occasione di brillare nel palcoscenico di Melbourne.
Le italiane devono affrontare una competizione agguerrita e saranno pronte a sfidare avversarie di alto livello. Sara Errani, ex numero uno italiana, è rimasta esclusa per sei posti, un ulteriore indicativo della profondità del talento presente nei tornei di quest’anno. L’attesa per il torneo è palpabile, con incrementi delle tenniste nelle classifiche che suggeriscono un futuro luminoso.
Le wildcard e le chance per i riservisti
Durante l’australian open è fresco il ricordo delle wildcard. Quest’anno, per il tabellone principale maschile, alcuni giocatori beneficeranno del ranking protetto, tra cui spiccano nomi come Carreno Busta e Kyrgios. Questi atleti hanno dimostrato una notevole resilienza nel superare infortuni passati e mirano a riprendersi il posto tra i top player.
Nel femminile, tenniste come Bencic e McNally avranno possibilità di accedere direttamente al torneo, seguendo un analogo percorso per recuperare tempo e forma. Queste situazioni danno vita a un’atmosfera di incertezza e aspettativa, con la possibilità che altre tenniste emergenti possano approfittare di eventuali forfait. L’australian open 2025 promette quindi di essere un torneo ricco di emozioni e colpi di scena, con il tennis italiano che gioca un ruolo fondamentale nell’adrenalina di settembre.