L’influenza culturale del calcio: al Museo FIFA c’è Football Fever con la mostra curata da esperti come Maria Rossi.

Inaugurata il 17 dicembre 2024, la mostra “Football Fever” al Fifa Museum offre un’esperienza interattiva che esplora il legame tra calcio e cultura pop fino al 31 agosto 2025.
L'influenza culturale del calcio: al Museo FIFA c'è Football Fever con la mostra curata da esperti come Maria Rossi. - (Credit: www.ansa.it)

Un nuovo evento sta per arrivare al Fifa Museum, pronto ad accogliere gli appassionati di calcio e cultura pop. “Football Fever: Play. Compete. Repeat.” sarà inaugurato il 17 dicembre 2024 e rimarrà aperto fino al 31 agosto 2025. Questa mostra promette un’interazione senza precedenti per chi ama il calcio, esplorando il suo legame profondo con la cultura popolare, dai giocattoli ai fumetti, dalle tendenze di intrattenimento ai movimenti sociali. Un’opportunità imperdibile per chi vuole vivere il calcio non solo come spettatore, ma anche come protagonista.

Un viaggio interattivo nel mondo del calcio

La mostra “Football Fever” non è soltanto una semplice esposizione, ma un’esperienza immersiva che invita i visitatori a scoprire come il calcio si intrecci con vari aspetti della vita quotidiana. Non ci si limita a guardare, ma viene incoraggiata una partecipazione attiva: i visitatori potranno cimentarsi in diversi giochi e sfide ispirati al football, per toccare con mano come questo sport superi i confini tradizionali del campo.

Al centro di questa esperienza c’è lo skills.lab Cube, una struttura innovativa concepita per gli amanti del calcio. Questa installazione di 4 metri per lato, dotata di un’area di 16 m² di prato artificiale, offre un attrezzato campo di allenamento dove chiunque potrà mettere alla prova le proprie abilità. Le sfide comprendono esercizi sul primo tocco, controllo del pallone, precisione nei passaggi e valutazione della percezione spaziale. Un vero e proprio campo di allenamento in miniatura che permetterà ai partecipanti di affinare le loro tecniche in un ambiente immersivo.

Esperienze di gioco interattive per tutti

Oltre allo skills.lab Cube, la mostra presenta una serie di attività ludiche che catapultano i visitatori nel mondo del calcio. Tra le attrazioni ci sono una versione di calcio-biliardo e un flipper dedicato alla Coppa del Mondo del 1994, oltre a console da gioco vintage e moderne per gli appassionati di videogame. Queste esperienze ludiche sono pensate per coinvolgere ogni fascia di età, da chi è cresciuto con i primi videogiochi ai più giovani, portandoli a scoprire e riscoprire il calcio in modo divertente e attivo.

In aggiunta a queste installazioni interattive, “Football Fever” ospiterà anche una serie di oggetti che raccontano il profondo legame fra il calcio e la cultura pop. Dalle statuine delle leggende del calcio femminile come Megan Rapinoe e Sam Kerr, ai fumetti, fino a pezzi unici come la maglia indossata da Ruud Gullit. Oggetti che non solo celebrano le gesta sportive, ma rappresentano anche quanto il calcio permea la nostra cultura quotidiana e influenzi generazioni.

Un impegno verso una cultura calcistica globale

Marco Fazzone, managing director del Fifa Museum, ha commentato l’importanza di questa mostra, sottolineando come “Football Fever” non rappresenti solo il calcio come sport, ma come parte integrante del tessuto culturale mondiale. La mostra intende evidenziare come il calcio attiri l’immaginazione di tutti, influenzando non solo eventi sportivi, ma anche la cultura dell’intrattenimento a livello globale. Ogni oggetto esposto, ogni gioco interattivo, racconterà una parte di questa storia, avvicinando il pubblico a comprendere il calcio in una dimensione più ampia e dinamica.

Dal 17 dicembre 2024, il Fifa Museum si prepara a diventare un punto di riferimento per gli appassionati di calcio e cultura, accogliendo tutti in un viaggio unico che esplora quanto questo sport possa arricchire la nostra vita quotidiana, offrendo esperienze coinvolgenti e significative.