L’italia al vertice: primato nel ranking ITF a Roma con Federico Rossi e Giulia Bianchi.

L’Italia chiude il 2024 trionfante, conquistando la vetta delle classifiche mondiali della Billie Jean King Cup e della Coppa Davis. Questo risultato, pubblicato dalla Federazione Internazionale Tennis , segna una pietra miliare nella storia del tennis italiano, poiché rappresenta il primo caso di una nazione che conquista il primo posto in entrambe le competizioni simultaneamente. Con l’ottimo lavoro delle squadre capitanate da Filippo Volandri e Tathiana Garbin, l’Italia entra nei libri di storia, unendo le forze del polo maschile e femminile.

Successi storici delle squadre italiane

A dare il la a questa impresa sono stati i trionfi delle nazionali azzurre, che hanno dimostrato un livello di eccellenza sia nei tornei maschili che femminili. La squadra maschile, continuando il percorso iniziato nel 2023, ha aumentato il distacco dagli inseguitori, Australia e Canada, confermando il primo posto già conquistato l’anno precedente. Questo è il coronamento di un lavoro costante e meticoloso, dove la strategia del capitano Volandri ha giocato un ruolo cruciale, affidandosi a tennisti di spicco grazie ai quali l’Italia ha potuto esprimere un livello di gioco di alta qualità.

Per quanto riguarda la squadra femminile, la situazione è ancora più significativa. Dopo un’assenza dal vertice che durava dieci anni, l’Italia è riuscita a riconquistare la leadership. Ripercorrendo un cammino che l’aveva vista al numero uno dal 2009 al 2012 e poi di nuovo nel 2013 e 2014, la capitan Garbin ha saputo reinventare e rinvigorire un gruppo di atlete pronte a combattere per il titolo. Con un mix di giovani promesse e giocatrici esperte, l’Italia ha dimostrato che la potenza del tennis femminile azzurro è viva e vegeta.

Panorama delle classifiche mondiali

Dopo la chiusura del 2024, le classifiche pubblicate dall’ITF hanno rivelato l’attuale situazione del tennis mondiale. Per la Coppa Davis, l’Italia si posiziona al primo posto con 637,25 punti, seguita dall’Australia con 519,75 e dal Canada con 477,50. Al quarto posto troviamo l’Olanda con 462 punti, seguita dalla Germania con 449,50 e gli USA con 432,50. Le altre nazioni come Serbia, Croazia, Francia e Spagna completano la top ten, mostrando il crescente livello competitivo di molti paesi partecipanti.

Nella Billie Jean King Cup, invece, l’Italia si attesta al vertice, affiancata da squadre forti come Francia e Russia. La classifica evidenzia la forza delle nazionali europee e il consolidamento di l’Italia come polo tennistico di riferimento. Essere tra le prime quattro nazioni a raggiungere questa doppietta – Francia, Russia, Repubblica Ceca e ora Italia – non è da poco e testimonia la solidità e il talento del movimento tennistico italiano.

In questa storica stagione, l’Italia non solo celebra i successi presenti, ma getta anche le basi per un futuro che si preannuncia luminoso per il tennis azzurro, sia sul fronte maschile che su quello femminile.

Published by
Sofia Ricci