Manca (Stellantis), incontro a Roma su Trasnova con CEO e sindacati.

Il mondo dell’auto sta attraversando una fase di transizione cruciale verso l’elettrificazione e Stellantis si trova al centro di questo cambiamento. In una recente intervista, Giuseppe Manca, capo delle risorse umane di Stellantis, ha illustrato la posizione attuale dell’azienda riguardo il futuro dell’industria automobilistica e le sfide affrontate, in particolare per quanto riguarda i modelli Maserati. Si tratta di un tema di grande interesse per gli appassionati del settore e per chi segue l’andamento del mercato automobilistico, soprattutto in relazione al piano di elettrificazione proposto dall’azienda.

Il dialogo con Trasnova e la scadenza dei contratti

Martedì prossimo, Stellantis si siederà nuovamente al Mimit con i rappresentanti di Trasnova, un incontro che si preannuncia cruciale. Giuseppe Manca ha confermato che Stellantis ha manifestato la propria disponibilità a trovare una soluzione per i contratti in scadenza, che termineranno il 31 dicembre. La situazione, tuttavia, non è semplice. Da un lato, l’imprenditore ha scelto di non percorrere vie alternative e dall’altro, Stellantis sta attivamente dialogando con diversi attori: il fornitore, il sindacato e il governo. L’obiettivo rimane quello di sviluppare una strategia che superi le criticità attuali. Questa interazione interdisciplinare è essenziale per garantire che tutte le parti coinvolte possano contribuire a una risoluzione operativa.

L’elettrificazione come priorità

Durante l’intervista, Manca ha ribadito che la strategia di Stellantis è chiara: l’azienda intende proseguire verso l’elettrificazione. Un aspetto fondamentale di questo piano è la flessibilità dell’azienda nel rispondere alle richieste del mercato. Stellantis è pronta a lanciare versioni ibride se ci sarà un’adeguata richiesta da parte dei consumatori. Questo approccio si fonda sull’esperienza pregressa dell’azienda nel modificare strategie e piani. Manca ha chiarito che il piano al 2030 è confermato e comprende una distribuzione mirata dei modelli negli stabilimenti di produzione. Negli ultimi anni, Stellantis ha dimostrato di saper adattarsi alle esigenze del mercato, e tali cambiamenti sono essenziali in un contesto economico in costante evoluzione.

Riflessioni sul piano industriale

In merito al piano industriale, Manca ha sottolineato che vi sono state alcune divergenze tra il presidente, gli azionisti e il board riguardo l’attuazione del piano stesso. Questa situazione ha portato a una risoluzione consensuale, ma ha anche evidenziato la necessità di una chiara linea strategica per il futuro. Le piattaforme di Melfi e Cassino, create per le propulsioni tradizionali, sono ora pronte ad accogliere forme di energia diverse, una scelta che riflette la volontà di Stellantis di rimanere al passo con le richieste di un mercato in cambiamento.

L’evoluzione commerciale di Maserati

Un altro punto focale dell’intervista è stato il futuro di Maserati. Manca ha chiarito che il marchio non ha problemi intrinseci legati ai prodotti, ma sta attraversando un cambiamento nelle strategie commerciali. L’obiettivo è rinnovare l’interesse per modelli ritenuti all’avanguardia e dalle ottime performance. Con una nuova leadership, l’azienda punta a rilanciare la propria immagine e a migliorare le vendite. Tuttavia, non sono mancate le critiche. Manca ha riconosciuto un errore comunicativo per quanto riguarda una lettera inviata ai dipendenti, nella quale venivano proposti sconti sull’acquisto di Maserati anche ai lavoratori in cassa integrazione. Un episodio che, nonostante non fosse stato intenzionale, ha evidenziato la necessità di una comunicazione più attenta da parte dell’azienda.

Il contesto attuale dell’auto, quindi, vede Stellantis impegnata in un percorso che combina innovazione e attenta gestione delle risorse, con l’obiettivo di adattarsi e rispondere proattivamente alle sfide del mercato automobilistico.

Published by
Marco Georgi