Mercedes-Benz: presidi tecnologici contro furti auto a Milano - (Credit: www.gazzetta.it)
Nel corso del 2023, l’Italia ha registrato un allarmante numero di furti d’auto, con un totale di 94.835 vetture sottratte dai ladri. Questo problema non è nuovo e si trascina da decenni, ma oggi la tecnologia gioca un ruolo fondamentale nel contrastare questa piaga. Le case automobilistiche stanno adottando misure sempre più sofisticate per garantire la sicurezza dei veicoli e dei loro proprietari.
Il furto d’auto ha radici profonde, risalendo addirittura al 1896, quando fu documentato il primo caso in Francia. Da quel momento, il numero di furti di auto è aumentato costantemente, portando le autorità e le case automobilistiche a cercare soluzioni sempre più efficaci. Nel 2023, le forze dell’ordine sono riuscite a recuperare il 44% delle vetture rubate, lasciando tuttavia un consistente numero di auto senza tracce. Questo scenario ha spinto a riflessioni sulla sicurezza dei veicoli e sulla necessità di integrare la tecnologia nei sistemi di protezione.
Negli ultimi anni, i furti d’auto hanno assunto forme sempre più sofisticate, con ladri che utilizzano tecniche avanzate. È diventato evidente che la sola meccanica non basta: le case automobilistiche hanno iniziato a investire in soluzioni digitali e nell’Internet of Things. Questi avanzamenti tecnologici consentono ai dispositivi di comunicare in tempo reale, permettendo un monitoraggio continuo delle vetture e la possibilità di intervenire rapidamente in caso di furto.
Mercedes-Benz ha sviluppato diverse tecnologie per affrontare il problema dei furti, una delle quali è il Connect Package. Questo insieme di servizi, che sarà gratuito per i primi tre anni dall’acquisto dell’auto, comprende fino a 40 Digital Extras suddivisi in cinque categorie principali. Tra queste troviamo servizi remoti, navigazione e sicurezza.
Uno degli aspetti più significativi del Connect Package è rappresentato dalle funzionalità di sicurezza. Esso consente, ad esempio, di chiudere porte e finestrini da remoto, di localizzare il veicolo e di ricevere assistenza immediata in caso di furto. Tra le funzionalità disponibili si rivelano utili: la disattivazione della chiave di emergenza e il tracking geografico, che possono fornire un supporto fondamentale per ritrovare le vetture rubate.
La tecnologia alla base del Connect Package è avanzata. In caso di furto, il sistema invia un alert direttamente sullo smartphone del proprietario, attivando un protocollo d’emergenza che coinvolge i partner autorizzati, come Vodafone Automotive. Questi operatori possono inviare le coordinate GPS alle forze dell’ordine, avviando le indagini e aumentando le possibilità di recupero del veicolo.
Il sistema di protezione “Guard 360° Plus” di Mercedes-Benz rappresenta un ulteriore passo avanti nella sicurezza automotive. Questo impianto antifurto è progettato per offrire una protezione completa: risponde a effrazioni e movimenti sospetti all’interno dell’abitacolo. Include un sistema di avvertimento che si attiva in caso di variazioni di posizione e un rilevamento dei movimenti per garantire la massima sicurezza.
In aggiunta, il pacchetto di protezione dispone di un allarme che notifica immediatamente il proprietario in caso di furto o di danni da parcheggio. Queste tecnologie non solo mirano a prevenire il furto, ma anche a garantire una risposta tempestiva che possa minimizzare i danni e le perdite.
Oltre alle misure di protezione attiva, Mercedes-Benz ha sviluppato il pacchetto parcheggio con telecamera a 360°. Questo strumento non solo facilita le manovre di parcheggio, ma fornisce anche un monitoraggio efficace durante le soste.
In caso di furti, vandalismi o urti, la telecamera può scattare foto in automatico e memorizzare i fotogrammi, che possono poi essere utilizzati come prove durante le indagini. Questa funzionalità offre ai proprietari un ulteriore livello di protezione, aumentando la loro tranquillità quando parcheggiano in luoghi pubblici.
Infine, il marchio tedesco ha introdotto “Merfina“, un’opzione assicurativa dedicata ai propri clienti per tutelarli in caso di furto. L’offerta comprende varie soluzioni scalabili, come i pacchetti Premium, Base e Base Light, che differiscono per il livello di copertura offerto.
La copertura Premium, ad esempio, include benefici come incendio e furto totale e parziale, atti vandalici e protezione in caso di eventi atmosferici, garantendo così una protezione robusta contro varie eventualità. I diversi piani permettono ai clienti di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze, mitigando così le conseguenze negative in caso di furto.
Guardando ai dati recenti, si nota che nel 2024 il marchio Mercedes ha visto ben 1.208 veicoli rubati. La Classe A 180 è risultata la più “ambita” dai ladri, seguita da altri modelli come la GLA e la GLC. La crescente richiesta di specifici modelli evidenzia la necessità per i proprietari di essere sempre più attenti e proattivi riguardo alla sicurezza dei propri veicoli.
Con una crescente attenzione alla sicurezza e all’evoluzione delle tecnologie, Mercedes-Benz sta dimostrando il proprio impegno nel combattere il fenomeno del furto d’auto, fornendo ai propri clienti strumenti efficaci per la protezione dei loro beni.