Prossime finali ATP Next-Gen: formato, montepremi e regole aggiornate a Milano con partecipazione di giovani talenti. - (Credit: www.tennisitaliano.it)
Le Next-Gen ATP Finals 2024 stanno per entrare nel vivo, con i giovani talenti del tennis pronti a competere per il titolo. Rispetto alle passate edizioni, l’evento presenta diverse novità che si riflettono sia nel calendario che nel regolamento del torneo. In scena a Jeddah, i migliori otto Under 20 della stagione si sfideranno in un format che promette di portare nuove dinamiche e regole innovative.
L’edizione del 2024 si discosta significativamente dai modelli tradizionali, sia per le date che per le modalità di svolgimento. Infatti, il torneo si svolgerà in un periodo diverso rispetto agli annuali appuntamenti precedenti. L’ultima edizione ha visto il trionfo di Hamad Medjedovic, il quale ha lasciato un’eredità che i partecipanti attuali si propongono di raccogliere. Con questo cambio di calendario, il torneo mira non solo a rinnovare l’interesse, ma anche a coinvolgere una fascia di pubblico più giovane, ciò che rappresenta una delle priorità nella ricerca di attrattività per il mondo del tennis.
Il sistema di qualificazione delle Next-Gen ATP Finals continua a premiare i giovani talenti, offrendo un palcoscenico per coloro che emergono nel circuito professionistico. Con l’obiettivo di rappresentare il futuro del tennis, il torneo serve come vetrina anche per le nuove generazioni di atleti, creando opportunità precoci per la loro crescita e visibilità.
Una delle caratteristiche più innovative di queste Finals riguarda le regole di gioco, pensate per modernizzare l’esperienza del tennis e accrescere il dinamismo delle partite. Ogni incontro si svolgerà al meglio dei cinque set, ma con una particolarità: ogni set dovrà essere vinto con 4 game, e il tie-break verrà disputato solo in caso di 3-3. Questo porta a un approccio più aggressivo e strategico all’interno del gioco.
Per tenere il ritmo del gioco alto, sono state apportate modifiche anche ai tempi di gioco: il cambio campo è limitato a 90 secondi e il tempo per i servizi si riduce a 15 secondi per gli scambi che si concludono entro 3 colpi, con un intervallo di solo 8 secondi tra prima e seconda. L’assenza della regola del “let” sul servizio rappresenta un cambio significativo: la pallina che tocca il nastro non ferma il gioco, creando ulteriori incertezze e potenzialmente aumentando il numero di punti spettacolari. Queste modifiche potrebbero suggerire scenari più imprevedibili, e si specula che possano essere integrate anche in altri tornei del circuito maggiore.
Il montepremi delle Next-Gen ATP Finals 2024 si presenta nuovamente incrementato, elemento che attira l’attenzione degli atleti e degli appassionati. Quest’anno, il torneo si sposta da Milano a Jeddah, una mossa che ha comportato un corrispondente aumento delle risorse finanziarie a disposizione. Ogni partecipante avrà garantiti 150 mila dollari, mentre le vittorie nella fase a gironi comporteranno un premio di 40 mila dollari a vittoria.
Più in dettaglio, il valore del premio per il raggiungimento della semifinale è fissato a 113.500 dollari, mentre il trionfo in finale permetterà di aggiudicarsi 153 mila dollari. Per il campione imbattuto, infine, l’assegno finale prevede un valore significativo di 526.480 dollari, un incentivo decisamente motivante per i giovani atleti. La crescita del montepremi non solo riflette il valore e l’importanza di questa competizione, ma rappresenta anche lo sforzo per valorizzare il talento giovanile e mantenere alta l’attenzione sul futuro del tennis.