
Raducanu ingaggia l'ex preparatore di Sharapova e Osaka a New York. - (Credit: www.livetennis.it)
Emma Raducanu, la giovane promessa del tennis britannico, è pronta a rilanciarsi nel circuito tennistico e ha deciso di investire nella propria preparazione atletica. Dopo un 2023 segnato da infortuni e un lento rientro, la campionessa del US Open 2021 vuole tornare a competere ai massimi livelli, avvalendosi di nuovi strumenti e strategie.
L’anno difficile e la ripresa
Il 2023 è stato un anno complesso per Emma Raducanu. Dopo il trionfo agli US Open nel 2021, l’atleta ha faticato a mantenere il rendimento che l’ha portata alla ribalta internazionale. La giovane tennista ha dovuto affrontare non solo incertezze nella scelta del suo staff tecnico, ma anche gravi infortuni, culminati in un intervento chirurgico su polsi e caviglie. Questi problemi fisici, aggravati da una tendinite cronica, hanno condizionato la sua partecipazione a molti tornei, riducendo drasticamente le sue apparizioni in campo.
Tuttavia, Raducanu ha chiuso il 2024 in modo incoraggiante, prendendo parte alla Billie Jean King Cup e offrendo prestazioni di livello. Questo ha dimostrato che, quando è in salute e ben preparata fisicamente, il suo tennis può competere ai vertici del circuito. Le speranze per un 2025 di successo iniziano a prendere forma, e la tennista sembra determinata a riprendersi il suo posto tra le migliori.
L’ingaggio di Yutaka Nakamura
Per accompagnare il suo percorso di recupero e crescita, Emma ha scelto di ingaggiare Yutaka Nakamura come suo fitness trainer. Nakamura, con una vasta esperienza avendo lavorato con grandi nomi come Maria Sharapova e Naomi Osaka, rappresenta una figura chiave per il potenziamento della preparazione fisica della giovane atleta. Emma stessa ha dichiarato di sentirsi fiduciosa nella sua capacità di portarla a raggiungere nuovi livelli atletici.
Il potere di un allenamento specifico, personalizzato e integrato con il resto del team, potrebbe rivelarsi cruciale per il suo sviluppo. Raducanu ha espresso la convinzione che, grazie a questo nuovo approccio, potrà esplorare il proprio potenziale fisico. Con la voglia di migliorarsi, l’atleta britannica si prepara a intraprendere un percorso più strutturato e mirato, messo a punto in collaborazione con un team esperto e affiatato.
Fiducia per il futuro
Le esperienze recenti, culminate in un rientro positivo, fanno sì che Raducanu guardi al futuro con ottimismo. A 22 anni, ha affermato di sentirsi in buona forma e pronta a cimentarsi con un calendario di gare più intenso. Questa consapevolezza è fondamentale per chi desidera salire nuovamente nella classifica mondiale, dove Raducanu ha toccato il decimo posto nel luglio 2022, un traguardo che attualmente appare lontano, considerando che ha chiuso il 2024 al n. 59.
Le prestazioni in competizioni recenti fanno presagire un possibile rientro del suo tennis di alto livello. Emma ha confessato che, sebbene il numero di partite giocate fino ad ora sia limitato, si sente pronta a affrontare le sfide future. L’auspicio è che il lavoro attuale con Yutaka e il suo staff possano tradursi in una maggiore continuità nelle performance sul campo, fondamentale per risalire la classifica e tornare a essere competitiva nel circuito WTA.