Sabine Lisicki: “Il mio viaggio nel tennis non è ancora finito” – Intervista esclusiva a Roma con la campionessa tedesca.

Sabine Lisicki, ex numero 12 del mondo, condivide i suoi progetti per la carriera tennistica post-parto in una recente intervista. La sua storia rappresenta un’importante testimonianza di come la maternità possa rappresentare una svolta anche per le atlete professioniste, portando un nuovo slancio e motivazione sul campo da gioco.

Dal trionfo alla pausa: un cambiamento improvviso

Nel novembre 2023, Lisicki ha ottenuto una notevole vittoria al W60 di Calgary, un risultato che segnava una potenziale rinascita nella sua carriera tennistica, dopo un periodo di assenza dalla vittoria. Questa conquista sembrava preludere a un ritorno in grande stile. Tuttavia, la notizia della sua gravidanza ha temporaneamente interrotto il suo percorso, mentre il mondo del tennis guardava con interesse come avrebbe affrontato questa nuova fase della sua vita.

La tennista tedesca ha sottolineato come la gravidanza abbia cambiato non solo i suoi piani, ma anche il modo in cui percepisce la sua carriera. Per Lisicki, diventare madre rappresenta più di una semplice pausa; è un nuovo inizio con la possibilità di conciliare paternità e sport. Nella sua prospettiva, il tennis non deve essere abbandonato, ma piuttosto reinventato per accogliere questa nuova dimensione della sua vita.

La missione incompiuta: determinazione e ambizione

In un momento di grande introspezione, Lisicki ha rivelato la sua determinazione nel rimanere attiva nel tennis, affermando: “Sento che la mia missione in campo non è ancora terminata.” Nonostante la gioia per la maternità, resta la voglia di competere e di confrontarsi con avversarie di alto livello. La campionessa ha messo in evidenza come la sua recente vittoria e la gravidanza siano state fonte di ispirazione per ripensare il futuro e il suo posto nel mondo del tennis.

La 35enne tedesca ha dichiarato che la sua ambizione rimane intatta e che intende concludere la sua carriera nei migliori dei modi, facendo riferimento a come la presenza di sua figlia possa arricchire questa esperienza. Lisicki ha evidenziato come desideri tornare in campo, proprio per dimostrare che la maternità non è un ostacolo, ma una possibilità per una nuova prospettiva.

L’evoluzione del tennis femminile: nuove opportunità

Lisicki ha osservato come il panorama del tennis femminile sia cambiato drasticamente negli ultimi anni. “Un tempo, le tenniste si ritiravano tra i 22 e i 25 anni. Oggi vediamo atlete come Kerber, Osaka e Serena Williams che sfidano queste aspettative,” ha commentato. Questa evoluzione ha inciso profondamente sulla cultura del tennis, aprendo la strada a una nuova generazione di atlete che ambiscono a competere ad alti livelli anche dopo eventi significativi come la maternità.

Molte tenniste continuano a trovare successo ben oltre l’aspettativa tradizionale. Lisicki ha citato anche la longevità di giocatrici come Venus Williams, che continua a competere a livelli eccellenti. Queste storie non solo rappresentano una fonte di ispirazione, ma rimarcano come il tennis femminile stia ridefinendo le proprie regole, offrendo alle atlete maggiori opportunità di continuare a giocare.

La forza della famiglia: un ritorno supportato

Il supporto familiare avrà un ruolo cruciale nel ritorno di Lisicki alle competizioni. La presenza dei suoi genitori, che l’hanno sempre sostenuta nel suo percorso sportivo, insieme al papà nel ruolo di allenatore, saranno elementi fondamentali per affrontare le sfide della maternità e della carriera. “Abbiamo sempre lavorato insieme come squadra,” ha sottolineato Lisicki, esplicitando come la famiglia rappresenti un pilastro indispensabile per la sua carriera.

Lisicki ha descritto la sua esperienza di maternità come qualcosa di inevitabilmente positivo, talmente diverso dai periodi di recupero dopo infortuni. Portare con sé la gioia della maternità mentre ritorna sul campo rappresenterà una nuova dimensione della sua carriera, piena di energia e gratitudine.

Una nuova prospettiva: sport e vita

Affrontando le sue esperienze passate con le innumerevoli lesioni, Lisicki ha parlato di come queste abbiano insegnato lezioni preziose e l’abbiano trasformata. Il ritorno in campo avverrà con una nuova mentalità e una rinnovata energia. “Mi sento fortunata di poter tornare in campo con una prospettiva completamente nuova,” ha affermato. La tennista sente che ogni momento speso sul campo sarà più significativo e apprezzato, amplificato dal supporto del pubblico e dall’amore per il gioco.

La combinazione tra la passione per il tennis e l’esperienza della maternità potrà ridefinire non solo la sua carriera, ma anche come gli spettatori percepiscono la figura dell’atleta. Lisicki sembra pronta a dimostrare che le passioni possono coesistere e che è possibile perseguire i propri sogni, anche nei momenti di grande cambiamento e crescita personale.

Published by
Marco Georgi