Nella cornice della 14ma giornata della Serie A, il posticipo tra Roma e Atalanta ha attirato l’attenzione degli appassionati di calcio. I tifosi si sono preparati per un incontro ricco di emozioni e giocate di talento. La sfida si è rivelata particolarmente significativa, non solo per il valore delle squadre in campo, ma anche per le assenze e le strategie adottate dai tecnici.
Nel contesto di questo attesissimo match, la squadra bergamasca si presenta con qualche difficoltà. L’unico indisponibile certo è Gianluca Scamacca, mentre la presenza di Davide Zappacosta è in forte dubbio. Zappacosta, che ha subito una lesione al soleo del polpaccio sinistro durante un’altra partita contro l’Udinese, attende il rientro atteso. Si stima che il giocatore potrebbe tornare ad allenarsi già venerdì mattina o al più tardi sabato, dopo giorni di terapie e recupero. Il suo apporto, sebbene fondamentale, potrebbe non essere disponibile per il match contro i giallorossi.
La preparazione della squadra è stata meticolosa, con una seduta di scarico dopo il recente impegno di Champions contro lo Young Boys. La decisione di non allenarsi durante il giovedì ha permesso ai giocatori di recuperare energie preziose e tornare in campo con una motivazione rinnovata.
In difesa, l’allenatore Gian Piero Gasperini ha optato per il rientro di Ederson, escluso per squalifica in Champions, affiancato da De Roon. A destra, la scelta è ricaduta su Bellanova, al posto di Cuadrado, mentre Lookman guiderà l’attacco. L’11 iniziale si presenta con delle novità rispetto alla precedente partita.
Le strategie di Gasperini: quale formula scelto?
La strategia pensata dal mister dell’Atalanta è oggetto di molteplici ipotesi. In particolare, la posizione di Pasalic potrebbe rivelarsi cruciale, visto che potrebbe essere avanzato di nuovo dietro le punte, ma non è detto che il mister opti per un tridente, specialmente contro una difesa a quattro ben strutturata. Ci si aspetta quindi una formazione solida, capace di sfruttare al meglio le abilità di ogni singolo atleta.
La combinazione dietro le punte potrebbe essere fondamentale per scardinare la difesa avversaria. Con Carnesecchi in porta a proteggere la rete e Ruggeri proiettato lungo il lato sinistro, la difesa dovrebbe basarsi su Kossounou, Hien e Kolasinac, con la potenziale panchina di Djimsiti e Scalvini, entrambi preservati dopo la trasferta di coppa e le sue difficoltà.
L’Atalanta affronterà dunque la Roma con il pieno delle sue forze, eppure sapendo di fare i conti con diverse incertezze legate agli infortuni e alle scelte strategiche più opportune. Ogni movimento sarà cruciale in un match che si preannuncia intenso e carico di aspettative.
Ecco, dunque, appuntamento per i tifosi: la sfida in campo promette emozioni che non deluderanno e, sicuramente, avrà ripercussioni importanti sul prosieguo della stagione calcistica.