Serie A1 2024: tutto pronto a Torino per le finali scudetto con la partecipazione di squadre top e tifosi entusiasti.

Sabato 7 e domenica 8 dicembre si svolgeranno presso il Circolo della Stampa Sporting di Torino le finali del Campionato a Squadre di Serie A1 2024 by BMW. Questa manifestazione rappresenta un appuntamento di grande importanza per il tennis italiano, con le migliori squadre pronte a contendersi i titoli maschili e femminili. Il Circolo, storico punto di riferimento per il tennis piemontese, ospiterà eventi di alto calibro, dopo aver recentemente accolto gli allenamenti dei top player delle Nitto ATP Finals, promettendo così un fine settimana ricco di emozioni.

Finale femminile: Circolo Tennis Palermo

Il Circolo Tennis Palermo torna a giocarsi la vittoria dopo un’intensa stagione, con il chiaro obiettivo di conquistare il primo scudetto femminile nella storia del club. Nella passata edizione, le palermitane si erano fermate in semifinale, ma ora, con una formazione profondamente rinnovata e in gran forma, si presentano come una delle contendenti favorite. Il team si è affermato grazie a un mix di giovanissimo talento e esperienza: Giorgia Pedone, Anastasia Abbagnato e Virginia Ferrara sono solo alcune delle giocatrici che hanno contribuito a costruire una squadra competitiva, supportate da atlete di alto livello come la spagnola Marina Bassols Ribera, n.152 WTA, e la rumena Irina Fetecau.

Nelle semifinali, il Circolo Tennis Palermo ha dimostrato una grande prestanza, eliminando il TC Rungg – Südtirol/Kiku dopo un pareggio 2-2 all’andata e una vittoria convincente per 3-1 al ritorno. La possibilità di interrompere il dominio della Sicilia nel maschile, stabilitosi nel 2023 con il titolo del CT Vela Messina, sarà un forte stimolo per la squadra palermitana. La determinazione e l’affiatamento tra le giocatrici potrebbero giocare un ruolo chiave nelle finali, ma la pressione per portare a casa il titolo è notevole.

Finale femminile: Associazione Tennis Verona Falconeri

L’AT Verona Falconeri rappresenta l’altra finalista nel tabellone femminile, avendo già dimostrato il proprio valore dopo aver sfiorato la finale lo scorso anno. La squadra veneta, motivata e agguerrita, si prepara a lottare per il suo primo scudetto femminile. La stagione si è conclusa con un secondo posto nel Girone 2, ma la trionfante semifinale contro il TC Padova ha infuso nuova energia nel team. Aurora Zantedeschi ha spiccato come una delle atlete di punta, con performance decisive che l’hanno vista totalizzare ben quattro punti nei match.

L’AT Verona Falconeri fa affidamento su un mix di giovani talenti e esperienze consolidate: insieme alle menzionate Zantedeschi, ci sono le straniere Valentini Grammatikopoulou e Lesley Kerkhove, affiancate dalle italiane Diletta Cherubini e Angelica Raggi. Quest’ultima, in particolare, con un best ranking attuale di 74 nella classifica mondiale WTA, potrebbe rivelarsi determinante nel doppio, essendo una giocatrice versatile proveniente dal vivaio. L’ambizione di essere la prima formazione veneta a vincere lo scudetto rappresenta un obiettivo significativo e stimolante.

Finale maschile: Tennis Club Rungg – Südtirol/Yogurteria

La squadra maschile del TC Rungg – Südtirol/Yogurteria si è guadagnata un posto nella finale scudetto dopo una stagione memorabile, culminata in un combattuto play-off contro il Park Tennis Club di Genova. La formazione, che ha già attirato l’attenzione per le sue prestazioni, è composta da giocatori di diverse nazionalità e con stili di gioco variabili, rendendola una delle più temute sotto rete.

La prima gara, giocata ad Appiano, era terminata con un pareggio 3-3, ma il ritorno in Liguria ha segnato la vittoria decisiva per 4-2. La squadra vanta un nucleo forte di talenti locali, tra cui Alexander Weis, Maximilian Figl e Horst Rieder, affiancati da giocatori esperti come Federico Gaio e l’argentino Santiago Rodriguez Taverna. La diversità nel roster dei giocatori è stata una strategia vincente, permettendo di schierare una formazione coesa e competitiva. La partecipazione alla finale scudetto rappresenta non solo un traguardo ma anche una conferma del potenziale del club, che ha saputo ritagliarsi uno spazio di rilievo nel panorama tennistico italiano.

Finale maschile: Tennis Club Crema

Il TC Crema festeggia il ritorno in finale dopo anni di prove non facili. La squadra, storicamente un pilastro della Serie A1, ha dovuto affrontare numerose sfide per raggiungere questo obiettivo, con ben quattro semifinali concluse in sconfitta negli ultimi undici anni. La stagione ha visto un percorso di difficoltà e sforzi, culminato in una straordinaria rimonta nell’ultima gara contro il TC Santa Margherita Ligure. Pur partendo da una sconfitta per 4-2 all’andata, la vittoria casalinga per 5-1 ha permesso di passare il turno.

Il club ha costruito un team solido, combinando l’esperienza di giocatori come Riccardo Bonadio e Andrea Arnaboldi con la freschezza di giovani emergenti come Samuel Vincent Ruggeri e Lorenzo Bresciani. Inoltre, il rumeno Nicholas David Ionel ha fornito prestazioni essenziali nelle semifinali, dimostrando di poter fare la differenza in momenti chiave. Il TC Crema si presenta come uno degli outsider forti, pronto a riconquistare il titolo che manca dalla fine degli anni ’80, e a scrivere un nuovo capitolo glorioso nella sua storia.

Published by
Marco Georgi