
Sinner a febbraio al torneo di Doha: nuova strategia per il 2025 si delinea. - (Credit: www.gazzetta.it)
Dopo un’intensa competizione all’Australian Open, Jannik Sinner cambia la sua strategia e sceglie di partecipare all’ATP 500 del Qatar nel 2025. Questa decisione rappresenta un cambiamento significativo rispetto al passato, dove l’azzurro aveva optato per il tradizionale percorso di Rotterdam prima di affrontare i tornei di Indian Wells e Miami. L’assegnazione a Doha, programmata dal 17 al 22 febbraio, promette di delineare una nuova rotta per il giovane talento nel circuito tennistico.
La nuova strategia di Jannik Sinner
Jannik Sinner, il numero uno del mondo, ha adattato il suo programma post-Australian Open per il 2025, decidendo di fare una sosta a Doha, in Qatar. Nella precedente stagione, l’atleta di Sesto Pusteria aveva scelto di affrontare Rotterdam, prima di partecipare ai celebri Masters 1000 in Nord America. Questo passaggio si è tradotto in un successo, in particolare al Miami Open, dove Sinner ha trionfato. Tuttavia, il 2025 segnerà un cambio di passo: dopo Rotterdam, Sinner affronterà il nuovo torneo qatariota, che rappresenta il suo debutto sul cemento di Doha.
L’ATP 500 di Doha avrà una grande risonanza nel circuito, non solo per il prestigio del nome, ma anche per l’alto livello di competitività che si attende. La scelta di Sinner di arrivare a Doha dopo Rotterdam è strategica, in quanto gli consentirà di acclimatarsi al sistema di gioco sul cemento prima di affrontare eventi di maggior rilevanza. La volontà di Sinner di dedicarsi a un periodo di adattamento tra i vari tornei riflette un approccio più ponderato, che potrebbe portarlo verso ulteriori successi nella stagione.
La curiosità del torneo qatariota
Una delle novità più significative riguardanti l’ATP 500 di Doha è il suo status elevato rispetto al passato. Fino all’edizione 2024, il torneo era classificato come ATP 250, ma quest’anno subirà un cambiamento strutturale che lo porterà ad acquisire un’importanza considerevole nel panorama tennistico. Il passaggio a 500 punti rappresenta un passo avanti per il torneo e per i giocatori che parteciperanno.
L’edizione del 2024 è stata vinta dal russo Karen Khachanov, e con Sinner in campo, il torneo promette di avere una partecipazione di alto livello. Questo non è solo un’opportunità per Sinner di conquistare punti preziosi, ma rappresenta anche una chance per affinare le sue abilità sul cemento. Già in passato, il tennista ha dimostrato di avere un buon feeling con Doha, soprattutto quando, la scorsa edizione, il ritiro di Daniil Medvedev ha contribuito a farlo salire al terzo posto nel ranking.
L’importanza del cemento di Doha giocherà un ruolo cruciale nel futuro di Sinner, in un periodo in cui il talento italiano è pronto a cimentarsi in sfide sempre più prestigiose. La partecipazione a eventi come questo non solo arricchisce il suo curriculum, ma gli offre anche l’occasione di misurarsi con avversari di alto rango, consolidando la sua posizione nel tennis mondiale. Sinner farà dunque il suo esordio in un’atmosfera che si preannuncia elettrica e competitiva.