Sorteggio Mondiale per club: Inter e Juve, le fasce svelate! Scopri i criteri e dove guardarlo in tv.

Il sorteggio del Mondiale per Club 2025, previsto per il 5 dicembre a Miami, definirà i gironi di 32 squadre, tra cui Inter e Juventus, promettendo sfide avvincenti.
Sorteggio Mondiale per club: Inter e Juve, le fasce svelate! Scopri i criteri e dove guardarlo in tv. - (Credit: www.corrieredellosport.it)

Il prossimo appuntamento con il Mondiale per Club si avvicina e nel 2025 ci saranno grandi aspettative, soprattutto per gli appassionati di calcetto italiano. Infatti, scopriremo che le squadre storiche come Inter e Juventus saranno tra i protagonisti di questo torneo. Mentre i preparativi fervono, il sorteggio che definirà i gironi dei 32 club partecipanti è fissato per giovedì 5 dicembre. In questa occasione verrà anche rivelata la divisione in fasce delle squadre, che già solleva diverse curiosità tra i tifosi. I fans sono in trepidazione e si chiedono come sarà strutturato questo nuovo format.

Come funziona la suddivisione in fasce

La suddivisione in fasce ha un obiettivo molto chiaro: è progettata per mantenere un equilibrio competitivo tipico di un grande torneo internazionale. Ci sono quattro fasce, ognuna con otto squadre, e i club provengono da diverse zone geografiche, questo è per evitare che ci sia troppo dominio da parte di una sola regione. Nella prima fascia troviamo le prime quattro squadre di Europa e Sudamerica secondo le classifiche rispettive delle confederazioni. Si sono posizionate qui squadre stellari come Manchester City, Real Madrid, Bayern Monaco e PSG, le quali dominano il calcio mondiale.

La seconda fascia, invece, è occupata dalle otto squadre europee che non hanno fatto parte della prima. È qui che trovano spazio l’Inter e la Juventus, che, nonostante la loro storia prestigiosa, non riescono a competere con i colossi già citati. Le curiosità si ampliano se si guarda alla terza fascia, dove si trovano squadre forti ma provenienti da altre federazioni, come Al Ahly e Monterrey. La quarta fascia include le restanti squadre, compresa una rappresentante dell’Oceania e una locale dal paese ospitante, ovvero l’Inter Miami con Messi. Questo nuovo formato sembra promettere sfide intriganti e mischie mai viste prima in un torneo così importante.

Un sorteggio con regole ferree

Il sorteggio di giovedì 5 dicembre a Miami rispetterà regole ben definite. Uno degli elementi doppiamente affascinanti è la distinzione geografica: in un singolo girone non potranno esserci più squadre della stessa confederazione. Questo è particolarmente rilevante dato che l’UEFA avrà ben 12 rappresentanti. Perciò, nei gironi finali, vedremo la presenza di due squadre europee in quattro gruppi e questa situazione genererà una competizione ancor più stimolante rispetto al passato.

Inoltre, vige un’altra regola: nei vari gruppi non sarà permesso che squadre della stessa associazione si trovino insieme. Questo significa che l’Inter e la Juventus non potranno essere nel medesimo girone, una regola che farà tirare un sospiro di sollievo ai tifosi di entrambe le squadre. Da un punto di vista pratico, ci sono anche altre disposizioni: per ragioni organizzative, le due squadre statunitensi che parteciperanno – l’Inter Miami e i Seattle Sounders – saranno collocate automaticamente nella quarta fascia. L’Inter Miami avrà anche l’onore di aprire il torneo e giocherà la partita inaugurale.

Dove e come vedere il sorteggio

Il sorteggio del Mondiale per Club, extra large per questa edizione, si svolgerà a Miami e l’inizio è pubblicizzato per le 13, ore italiane 19. Se l’attesa è alta e alcuni potrebbero essere anche un po’ ansiosi, ci sono modi facili per seguire l’evento in diretta. Gli appassionati potranno guardarlo comodamente da casa: sarà disponibile in streaming sull’app FIFA+, dove è necessaria semplicemente una registrazione gratuita.

Ma non è tutto: anche l’Inter ha previsto di trasmettere il sorteggio attraverso il suo canale YouTube e su InterTV, rendendo il tutto più accessibile ai tifosi. Sarà un evento da non perdere, che sa di attesa e curiosità, tutte concentrate sull’esito del sorteggio e sull’equilibrio delle sfide che si presenteranno. Anche se si sa già che ci saranno squadre di altissimo livello, c’è da aspettarsi che la competizione sarà davvero avvincente e ricca di sorprese.

Le fasce e le squadre partecipanti

Ora, diamo un’occhiata più da vicino a come sono strutturate le varie fasce di questa edizione del Mondiale per Club. Nella prima fascia troviamo nomi di superstar: Manchester City, Real Madrid, Bayern Monaco, Paris Saint-Germain, ma anche celebrate squadre brasiliane come Flamengo, Palmeiras e le argentine River Plate e Fluminense. Club pieni di storia e tradizioni.

Passando alla seconda fascia, ecco che entrano in gioco l’Inter, la Juventus, Chelsea, Borussia Dortmund, Porto, e squadre di peso europeo come l’Atlético Madrid e Benfica.

La terza fascia è un mix interessante di squadre provenienti da ogni angolo del mondo. Qui troviamo Al Hilal, Ulsan, Al Ahly, Wydad e molti altri. Infine, la quarta fascia conclude questa lista con club come Urawa Red Diamonds, Al Ain, Espérance de Tunisie, e rappresentanti locali come i Seattle Sounders e l’Inter Miami. Un vero e proprio caleidoscopio di squadre, storie e aspirazioni, che promette di trasformare il torneo in un’enorme festa del calcio.