
Verso l’Australian Open 2025: le diverse strade dei campioni a Melbourne con Federer, Nadal e Williams - (Credit: www.livetennis.it)
La nuova stagione tennistica sta per iniziare e i riflettori si concentrano sui tre principali contendenti del circuito mondiale: Jannik Sinner, Carlos Alcaraz e Novak Djokovic. Mentre si avvicina l’Australian Open, ognuno di loro ha deciso di adottare una strategia differente per arrivare al primo grande torneo dell’anno nella migliore forma possibile.
Sinner: un approccio meticoloso e strategico
Jannik Sinner, attualmente il numero uno del mondo, ha scelto Dubai come il suo centro di allenamento per prepararsi all’Australian Open. Dopo un breve periodo di riposo in seguito alla sua partecipazione alla Coppa Davis, Sinner ha deciso di dedicarsi intensamente all’allenamento sotto la guida degli allenatori Vagnozzi e Badio. Questa scelta di localizzazione rivela il suo intento di affinare la forma fisica e tecnica prima di affrontare la competizione in Australia.
Nonostante i preparativi in corso, l’italiano ha optato per un periodo di assenza da tornei ufficiali, seguendo l’esempio di Alcaraz. Trascorrerà il Natale con la sua famiglia, un momento fondamentale per recuperare energie sia mentali che fisiche, prima di volare verso l’Australia. Mantenere questo equilibrio tra vita personale e professionale può rivelarsi cruciale per affrontare al meglio le sfide future. Sinner, essendo uno dei tennisti più promettenti della sua generazione, si presenta in campo con un notevole bagaglio di esperienza e una determinazione che potrebbe fare la differenza già nel primo Slam dell’anno.
Djokovic: il ritorno alla competizione
A differenza del suo rivale Sinner, Novak Djokovic ha scelto di inserire un torneo di preparazione prima dell’Australian Open. Il campione serbo prenderà parte all’ATP 250 di Brisbane, che avrà inizio il 30 dicembre. Questa scelta non è una novità per Djokovic, il quale ha spesso optato per competizioni in preparazione agli Slam, puntando a tornare in forma attraverso l’esperienza diretta sul campo.
A Brisbane, Djokovic avrà l’opportunità di affrontare tennisti di alto livello come Grigor Dimitrov, Holger Rune e Frances Tiafoe, il che gli permette di testare le sue abilità in un contesto competitivo. Tuttavia, non sarà accompagnato da Andy Murray nella prima fase del torneo; Murray si unirà al suo team solo per l’Australian Open. Quest’approccio, che prevede di riprendere confidenza con il ritmo di gioco, è indicativo della strategia di Djokovic, noto per la sua capacità di adattarsi e affrontare ogni match con massima concentrazione.
Alcaraz: preparazione focalizzata e intensa
Carlos Alcaraz ha programmato un periodo di preparazione altrettanto intenso, ma ha scelto un approccio diverso da Sinner e Djokovic. Dopo aver partecipato a esibizioni negli Stati Uniti, il giovane spagnolo si dirigerà verso la Ferrero Tennis Academy, dove ha in programma quattro settimane di allenamenti intensivi.
Alcaraz evita anche lui i tornei di preparazione, tornando alla formula che ha già utilizzato con successo nel 2024. Questo significa sessioni di allenamento mattutine e pomeridiane, seguite da un meritato riposo con la famiglia durante il Natale e il Capodanno. In questo modo, Alcaraz punta a completare la sua preparazione fisica e mentale per arrivare in Australia al massimo della forma. Con un approccio così focalizzato, lo spagnolo manifesta una forte determinazione nel voler ripetere i successi ottenuti nella passata stagione.
I tre nel confronto alla vigilia dello Slam
Sinner, Alcaraz e Medvedev rappresentano i soli membri della top-20 a non partecipare a tornei ufficiali prima dell’Australian Open, un fatto che evidenzia l’autorevole scelta di concentrare le loro energie sulla preparazione diretta per il grande evento. Anche se ognuno segue una strategia differente, ciò che li accomuna è un indubbio livello di fiducia nei propri mezzi.
Il primo Slam del 2025 si avvicina e il pubblico attende con curiosità di vedere come queste diverse strategie di preparazione si rifletteranno sulle performance dei tre tennisti in campo. Con il talento e la determinazione di questi atleti, l’Australian Open promette di regalare momenti di grande sport e competizione.