Wta in Crescita: +24% di Ricavi a Milano nel 2024 con Ambizioni Future - (Credit: www.livetennis.it)
La WTA sta attraversando un periodo di cambiamenti significativi, grazie a una collaborazione con CVC Capital Partners che ha portato un investimento straordinario di oltre 150 milioni di dollari nel tennis femminile. Questo passaggio non è solo una mossa finanziaria, ma un impegno a lungo termine per promuovere e valorizzare il tennis al femminile, con risultati già visibili: per il 2024 si prevede un incremento del 24% nei ricavi. Questa trasformazione, guidata da strategie mirate, può segnare un’epoca completamente nuova per la WTA.
Con l’istituzione di WTA Ventures, Marina Storti, che ne è a capo, ha il compito di gestire la crescita e la commercializzazione del circuito. Storti, parlando a SportsPro, ha delineato un obiettivo ambizioso: “Vogliamo triplicare i guadagni del circuito tra il 2023 e il 2029.” I dati del primo anno sembrano promettenti e dimostrano che la WTA ha il potenziale per diventare un colosso commerciale nel mondo del tennis. L’unione di esperienze e competenze ha generato una visione comune, volta a far emergere il merito delle giocatrici e ad ampliare le loro opportunità economiche.
Uno degli aspetti cruciali della strategia della WTA è stata il rafforzamento delle alleanze già esistenti. La WTA ha rinnovato contratti precedenti con sponsor storici come Rolex e Morgan Stanley, assicurandosi così supporto economico e visibilità. A questo si aggiungono nuove intese con broadcaster come Sky e Canal+, che garantiranno una copertura mediatica più ampia, fondamentale per attrarre nuovo pubblico e adepti. Un punto focale è rappresentato dall’accordo con l’Arabia Saudita, controverso ma strategico, che ha portato le WTA Finals a Riyadh. Questo non è solo un evento, ma un passo verso un mercato in espansione.
L’assegnazione delle WTA Finals in Arabia Saudita ha sollevato delle polemiche, ma per Marina Storti questa scelta è fondata su basi solide. “La Federazione Saudita ha dimostrato capacità nell’organizzare eventi di livello internazionale,” ha affermato. La WTA punta a supportare non solo la crescita economica delle giocatrici, ma anche a lavorare con un alleato che possa portare contributi tangibili allo sviluppo del tennis nel lungo periodo. Il Public Investment Fund del paese è diventato partner globale del circuito, con l’impegno di sostenere il ranking WTA e promuovere eventi di rilievo.
Guardando al futuro, Storti si è espressa con cautela riguardo a una possibile fusione con l’ATP . Ha sottolineato l’importanza di offrire un’esperienza migliorata per i fan, senza perdere di vista la necessità di allinearsi sulle diverse questioni. Nonostante la complessità della situazione, Storti ha evidenziato un segnale positivo: l’aumento di interesse e visualizzazioni. “Prevedo un futuro luminoso per il circuito femminile,” ha concluso, stando al timone di una trasformazione orientata al potenziamento e alla valorizzazione del tennis al femminile, in un contesto che si evolve rapidamente.
La WTA, senza dubbio, si sta preparando a un futuro promettente, sostenuta da solide basi economiche e da strategie commerciali efficaci, promettendo di portare il tennis femminile a nuovi vertici di popolarità e prestigio.